Fabio
10/04/2008 18:59
Campo libero:
|
Fabio
Tutte le informazioni necessarie all'installazione le puoi trovare sul manuale nel seguente capitolo http://www.readypro.it/manuale/installazione.htm e relative sottosezioni
Citazione: Eventualmente posso chiamare l'help desk per avere aiuto "passo-passo" in merito ? Se parli della teleassistenza ovviamente di sabato e domenica non e' possibile
|
CERAMICHELICATA
11/04/2008 09:34
|
CERAMICHELICATA
Ma vorrei capire una cosa,
quando ho acquistato 7 chiavi mi è stato fatto intendere che potevo associarle a 7 persone che utilizzano Ready in azienda.
Vorrei quindi che a prescindere della macchina in cui mi trovo scegliendo il mio utente all'avvio di Ready posso avviare i moduli acquistati nella mia chiave.
Come faccio a fare questo ?
Devo utilizzare in questo caso il terminal service (anche se mi trovo in ambiente LAN e non WAN) ???
Credo che sia molto meglio contattarvi telefonicamente per avere informazioni in merito.
Giuseppe
|
Supporto
11/04/2008 10:24
Campo libero:
|
Supporto
Citazione: Vorrei quindi che a prescindere della macchina in cui mi trovo scegliendo il mio utente all'avvio di Ready posso avviare i moduli acquistati nella mia chiave.
Come faccio a fare questo ? In questo caso l'unico modo per portarti dietro le procedure attive per la tua postazione è usare la funzione CONNESSIONE DESKTOP REMOTO (Servizi Terminal) http://www.readypro.it/manuale/installazione_multiutente_server_applicazioni.htm
|
Fabio
11/04/2008 11:34
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: quando ho acquistato 7 chiavi mi è stato fatto intendere che potevo associarle a 7 persone che utilizzano Ready in azienda. Non so con chi abbiate parlato ma sicuramente non vi siete capiti perche' le chiavi di attivazione sono legate ai terminali/postazioni di lavoro e non alle persone.
|
CERAMICHELICATA
11/04/2008 15:49
|
CERAMICHELICATA
Evidentemente ho capito male, quindi ogni chiave è legata al terminale.
Se voglio installare ready su altri terminali devo acquistare altre chiavi.
In ogni caso se mi trovo su un terminale diverso dal mio solito non posso avere tutte le funzionalità del mio terminale anche se accedo con il mio utente.
Cosa cambia invece con il terminal service ?? Nel senso che accedendo da internet sul server dove devo inserire la chiave ?
Giuseppe
|
Fabio
11/04/2008 19:16
Campo libero:
|
Fabio
Nel caso di installazione in modalita' terminal server la chiave viene invece associata al profilo utente direttamente sul server. In questo caso quindi indipendentemente da dove ci si collega, uno stesso utente utilizza gli stessi moduli e le stesse funzionalita'
|
CERAMICHELICATA
11/04/2008 21:14
|
CERAMICHELICATA
Allora si spiega il mio ragionamento....quindi in modalià terminal server io posso entrare da qualsiasi macchina con la mia user e avere tutte le funzionalità della mia chiave ?
La guida in questo caso spiega ben poco e riporta il sito di wikipedia (in inglese) per avere maggiori informazioni,
Non sarebbe male una modifica della guida con maggiori informazioni su come configurare il server in questa modalità, credo che sia una potenzialità da sfruttare da parte della azienda dove sono io che ha un magazzino distante molti chilometri.
Se vuoi darmi qualche informazione in più sul forum ti sarei grato, altrimenti rimandiamo a lunedì per via telefonica.
Giuseppe
|
Supporto
12/04/2008 05:25
Campo libero:
|
Supporto
Citazione: Allora si spiega il mio ragionamento....quindi in modalià terminal server io posso entrare da qualsiasi macchina con la mia user e avere tutte le funzionalità della mia chiave ? Esattamente.
|
CERAMICHELICATA
12/04/2008 09:16
|
CERAMICHELICATA
Hai ragione Glauco, ma il mio era solo un suggerimento.
Non ho mai avuto Windows Server 2003 e per essere sicuro di quello che faccio volevo solo una conferma.
Credo di aver capito che nel server devo creare tante identità di windows tanto quanto le chiavi di licenza.
Ognuno poi entra tramite Terminal Service nella propria identità di windows e apre ready utilizzando la sua chiave.
Poi ho notato che una caratteristica di Terminal Service è il remoteAPP che ti permette di avere in remoto il programma e non il desktop alleggerendo la trasmissione dati.
Ultima mia domanda.....il terminal service può essere usato non solo in rete internet ma anche in rete locale LAN inserendo al posto dell'IP statico il nome della macchina ?
Buon fine settimana
Giuseppe
|
Fabio
12/04/2008 09:37
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: Ultima mia domanda.....il terminal service può essere usato non solo in rete internet ma anche in rete locale LAN inserendo al posto dell'IP statico il nome della macchina ? Si puoi utilizzarlo anche in locale utilizzando il nome della macchina oppure l' IP locale del server (esempio 192.168.0.100)
Comunque, il manuale in questa sezione dobbiamo ancora completarlo. La sezione relativa al terminal server e' stata aggiunta da poco ed ancora e' incompleta.
|
CERAMICHELICATA
15/04/2008 15:30
|
CERAMICHELICATA
x Glauco, purtoppo qua in zona non riesco a trovare persone che sappiano far girare il Windows 2003 server con il Terminal Service.
Ti chiedo questa cortesia Glauco per darmi qualche informazione sulla configurazione da fare oppure avere qualche riferimento anche in inglese per incominciare a fare qualcosa.
Grazie
Giuseppe
|
Fabio
16/04/2008 14:36
Campo libero:
|
Fabio
Cercando su Google si trova praticamente di tutto. Non esiste una guida specifica "passo-passo" per il semplice motivo che non si tratta di una cosa facile Purtroppo su questo aspetto noi non possiamo aiutarvi, mi dispiace
|
CERAMICHELICATA
18/04/2008 15:14
|
CERAMICHELICATA
Grazie lo stesso, sono riuscito ad attivare il terminal server e tutto funziona regolarmente.
Giuseppe
|