Fabio
09/10/2019 11:59
Campo libero:
|
Fabio
Buongiorno Vincenzo, utilizzare il campo MARCA per inserire il fornitore non e' assolutamente corretto. Una visualizzazione non corretta sul sito e' solo la punta dell'iceberg delle decine di problemi che potete avere per come avete impostato attualmente l'anagrafica
Quello che dovete fare, per risolvere il vostro attuale problema ed evitare anche problemi in futuro, e' di utilizzare il campo marca per inserire appunto la marca (eventualmente facendovi aiutare in teleassistenza con delle esportazioni/importazioni per spostare tutto quello che avete inserito fino ad oggi)
Per inserire il fornitore, od i fornitori, esistono dei campi appositi
|
CHIERCHIA
10/10/2019 08:34
|
CHIERCHIA
Cortesemente indicatemi la parte del manuale da leggere dove posso capire come impostare sconti diversi per i prodotti di una stessa marca (nel mio lavoro mi è piu' comodo importare gli articoli da cataloghi in formato CSV) grazie mille saluti vincenzo chierchia
|
Fabio
10/10/2019 09:54
Campo libero:
|
Fabio
Se parliamo di sconti sul listino di vendita si possono utilizzare le condizioni speciali di vendita https://www.readypro.it/help/it/292/condizioni-speciali-di-vendita oppure delle regole sui listini automatici, da utilizzare cioe' nel momento in cui gli articoli vengono creati la prima volta https://www.readypro.it/help/it/290/listini-automatici
Se avesse necessita' di approfondire devo pero' chiederle di aprire un thread separato per questa domanda. Come indicato sul regolamento del forum (https://www.readypro.it/forum/regolamento-del-forum.10.0.1216.fo) chiediamo agli utenti di creare una discussione separata per ogni domanda perche' cosi' possiamo approfondire meglio ogni argomento ed i thread sono di piu' facile consultazione e ricerca da parte di tutti
|
CHIERCHIA
21/10/2019 12:13
|
CHIERCHIA
Il problema è il seguente, a causa della grande mole di articoli di diverse tipologie che alcune marche distribuiscono non riusciamo a generare una politica dei listini automatici fruibile e comoda da utilizzate. Si possono creare listini automatici solo per marca o per categoria articoli
-Il problema è che se creiamo un listino per marca siamo bloccati dal fatto che il produttore ha tante famiglie di prodotto con sconti o politiche commerciali differenti.
-Se facciamo dei listini automatici basati su categoria articoli non ne veniamo a capo in quanto la categoria articoli è solo la famiglia di appartenenza dal punti di vista tipologico , per poter offrire gli articoli alla clientela e-commerce in maniera pratica ed intuitiva da ricercare, ma una categoria contiene prodotti di marche differenti con politiche commerciali di vendita diverse ,margini diversi, sconti ricavi ecc, sia che i prodotti siano della stessa marca sia che siano di marche differenti.
|
Fabio
21/10/2019 12:32
Campo libero:
|
Fabio
I listini automatici sono per marca E per categoria. Si possono cioe' indicare in abbinamento. Usare le marche non esclude di utilizzare le categorie, e viceversa
https://www.readypro.it/help/it/290/listini-automatici
|
CHIERCHIA
21/10/2019 13:14
|
CHIERCHIA
ma se necessito avere nella stessa categoria prodotti della stessa marca con margini differenti?
Essendo una vendita non line in una categoria di prodotti della stessa marca si può avere l'esigenza di applicare un margine diverso, esempio
-articoli di alta rotazione che uno gestisce a magazzino ed acquista in stock/promozione a condizioni agevolate e con trasporto gratuito.
-articoli della stessa categoria ma a bassa rotazione non gestiti a magazzino dove si deve inevitabilmente mettere un margine maggiore a causa dell'acquisto in ordini di piccola entità e gravati da trasporto.
|
Fabio
21/10/2019 14:17
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: -articoli di alta rotazione che uno gestisce a magazzino ed acquista in stock/promozione a condizioni agevolate e con trasporto gratuito.
-articoli della stessa categoria ma a bassa rotazione non gestiti a magazzino dove si deve inevitabilmente mettere un margine maggiore a causa dell'acquisto in ordini di piccola entità e gravati da trasporto. Mi scusi, ma questo cosa c'entra con il discorso precedente di poter gestire i listini automatici per categoria e marca? ![Neutral Neutral](https://www.readypro.it/forum/skins/smiles/icon_neutral.gif)
Se volete gestire i listini automatici con regole differenziate per categoria e marca e' possibile. Se invece la domanda e' di creare i listini in base ad altri fattori (molto soggettivi tra l'altro) allora non e' possibile
|
CHIERCHIA
21/10/2019 19:33
|
CHIERCHIA
Chiedo scusa per le domande forse banali e l'insistenza di trovare una soluzione in ogni caso alternativa per personalizzare ulteriormente queste regole dei listini automatici, ma talvolta nascono esigenze di carattere soggettivo ed a tal proposito volevo domandare se è possibile adattare alle mie esigenze il vostro metodo di lavoro con i seguenti accorgimenti:
- creare delle categorie merceologiche non visibili sul sito e-commerce ed associarvi delle politiche commerciali di scontistica.
- inserire queste categorie negli articoli oggetto di prezzi speciali in modo che il listino di vendita agganci per questi prodotti la regola scontistica di questa categoria creata apposta.
- aggiungere allo stesso articolo ''in altre categorie'' le reali categorie dove si vuole far comparire l'articolo sul portale e-commerce (l'articolo verrebbe quindi ad avere 2 categorie una non visibiole sul sito alla quale viene agganciata la politica commerciale, una visibile sul sito alla quale viene agganciata la tipologia prodotto.
Da tale artificio le domande che vi poniamo sono le seguenti:
-se la categoria merceologica non viene pubblicata sul sito gli articoli seguono lo stesso la scontistica in essa contenuta? O tutto viene a decadere?
-se un articolo pubblicato sul sito e-commerce ha come categoria primaria una categoria ''non visibile'' viene letto ugualmente bene dai markup di google e viene indicizzato ugualmente con le sue categorie aggiuntive?
|
Fabio
22/10/2019 16:35
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: creare delle categorie merceologiche non visibili sul sito e-commerce ed associarvi delle politiche commerciali di scontistica. Per "politiche commerciali di scontistica" intende delle regole di sconto create da ART/ CONDIZIONI SPECIALI DI VENDITA?
|
CHIERCHIA
22/10/2019 18:57
|
CHIERCHIA
sempre da listini automatici
creare delle categorie merceologiche non visibili sul sito e-commerce ed associarvi delle condizioni che possono essere o di sconto da listino ufficiale o di ricavo su prezzo netto.
- inserire queste categorie negli articoli oggetto di prezzi speciali in modo che il listino di vendita agganci per questi prodotti la regola scontistica di questa categoria creata apposta.
- aggiungere allo stesso articolo ''in altre categorie'' le reali categorie dove si vuole far comparire l'articolo sul portale e-commerce (l'articolo verrebbe quindi ad avere 2 categorie una non visibiole sul sito alla quale viene agganciata la politica commerciale, una visibile sul sito alla quale viene agganciata la tipologia prodotto.
Da tale artificio le domande che vi poniamo sono le seguenti:
-se la categoria merceologica principale dell'articolo non viene pubblicata sul sito gli articoli seguono lo stesso la scontistica in essa contenuta? O tutto viene a decadere?
-se un articolo pubblicato sul sito e-commerce ha come categoria primaria una categoria ''non visibile'' viene letto ugualmente bene dai markup di google e viene indicizzato ugualmente con le sue categorie aggiuntive?
|
Fabio
23/10/2019 09:48
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: se la categoria merceologica principale dell'articolo non viene pubblicata sul sito gli articoli seguono lo stesso la scontistica in essa contenuta? O tutto viene a decadere?
I listini automatici entrano in funzione quando l'articolo viene creato, e da questi vengono generati i prezzi di vendita. Quei prezzi vengono quindi fissati molto prima che gli articoli vengano o meno pubblicati su web. Motivo per cui, se parliamo di listini automatici i prezzi sono applicati a monte e quindi sono validi anche per il sito ecommerce
Citazione: -se un articolo pubblicato sul sito e-commerce ha come categoria primaria una categoria ''non visibile'' viene letto ugualmente bene dai markup di google e viene indicizzato ugualmente con le sue categorie aggiuntive? Si
|