Fabio
24/01/2008 21:19
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: -quelle che dovrebbero restare invariate di matrice in figlio tipo: cilindrata, cavalli, tipo motore (2 tempi o 4 tempi), tipo freni, numero cilindri, inizio produzione modello e fine produzione, omologazione euro 3, ecc... Questo direi che puoi gestirlo con le caratteristiche se vuoi (oppure potresti anche pensare di inserire tutto in un campo note o sulla descrizione estesa). Unica cosa e' che non mi risulta nessuno abbia mai utilizzato in maniera estesa le caratteristiche in abbinamento alla modalita' taglie/colori
Citazione: - e quelle informazioni che in quanto univoche dovrebbero restare legate all'esemplare specifico (generato come figlio) che entra in concessionaria per tagliando d'officina o ritiro per permuta quali: km, data immatricolazione, targa, telaio, numero proprietari, data scadenza revisione, ecc.. Queste informazioni non devi inserirle all'interno dell'anagrafica dell'articolo (a meno che non crei una nuova anagrafica separata per ogni veicolo che acquisti/vendi). Esampio potresti utilizzare la gestione dei numeri di serie per inserire il numero di telaio dal momento dell'acquisto del veicolo (che mi risulta che rimane lo stesso per tutta la vita del veicolo stesso) Poi sui vari documenti di acquisto/vendita/riparazione riporterai sempre il numero di telaio e tramite la ricerca per numero di telaio potrai risalire all'acquisto, vari acquirenti, operazioni di riparazione, ecc. ecc.
Citazione: Vi prego non mi dite che ogni volta che genero una vespa rossa devo ridirgli che si tratta di un 50 2 tempi Le caratteristiche rimangono solo sull'articolo matrice (non vengono replicate sulle varianti). La domanda e' : ma queste caratteristiche che inserisci dove vuoi vederle/usarle? A cosa dovrebbero servire esattamente?
|
extreme
27/01/2008 19:33
|
extreme
Io mi rendo conto che il settore moto possa non esservi familiare perciò proverò a farmi capire riportandovi degli esempi di esigenze comuni ai negozi di elettronica, settore nel quale siete sicuramente ferratissimi.
Mi sono appena fatto un giro su Kelkoo ed ho simulato delle ricerche di alcuni prodotti come cellulari o tv.
In ogni "CATEGORIA" nella quale sono entrato ho avuto la possibilità di scremare l'enorme mole di prodotti presenti nei loro database, grazie a delle "CARATTERISTICHE".
Es. Cellulari: Possibilità di ricercare tra le Caratteristiche per: capacità batteria, bluetooth si/no, fotocamera si/no, range megapixel fotocamera interna, sportellino apribile si/no, scheda memoria interna (diverse tipologie), range capacità memoria scheda, ecc...
Es. Televisori: Possibilità di ricercare tra le Caratteristiche per: numero pollici, tubo catodico - lcd - plasma, luminosità, hd ready, ecc...
Es. Motocicli: Possibilità di ricercare tra le Caratteristiche per: cilindrata, tipologia (stradale, enduro, ecc..), cavalli, Euro 1, 2, 3, Cambio automatico o a marce, ecc..
Quindi ogni tipologia di articolo può, anzi deve avere le sue caratteristiche come infatti voi avete previsto.
Citazione: La domanda e' : ma queste caratteristiche che inserisci dove vuoi vederle/usarle? A cosa dovrebbero servire esattamente?
Grazie a queste caratteristiche: - I miei clienti on-line potranno fare la stessa minuziosa ricerca che io ho fatto su kelkoo e che non avrei potuto fare se loro avessero inserito tutti quei valori in un campo di testo come i nostri campi note e descrizione; - I miei ragazzi nel negozio potranno visualizzare le stesse minuziose informazioni nella lista articoli opportunamente arricchita con le colonne delle caratteristiche in questione.
Ora, per esempio devo generare questi articoli matrice: - nokia e90 lo fanno rosso blu e nero - piaggio vespa 50 la fanno verde e bianca
Io creo l'articolo matrice (taglia/colore) indicando tutte le numerose caratteristiche che questi prodotti hanno.
Ordino gli articoli e li carico a magazzino. Poichè le caratteristiche della matrice sono le stesse sia per il nokia rosso che per quello blu, sia per la vespa 50 bianca che per quella verde, non sarebbe il caso che le caratteristiche caricate sul prodotto matrice migrassero verso gli articoli figli?
Questo per quanto riguarda le CARATTERISTICHE "tecniche" che sono sempre le stesse all'interno di un prodotto, poi a mio avviso ci sono delle CARATTERISTICHE "dell'esemplare" ....mi spiego.
Nel mio settore è di vitale importanza la vendita dell'usato cosa che può capitare anche in altri settori.
Esempio: nel mio negozio ci sono 25 esemplari di vespe 50 rosse usate tutte entrate con bolla di presa in carico da parte dei singoli clienti che me le hanno vendute.
In un negozio di moto si ha la necessità di assegnare ad ognuna di queste delle CARATTERISTICHE "dell'esemplare" tipo: data di immatricolazione, telaio (...e si potrebbe usare il campo numero di serie e va bè...), targa, chilometri, numero proprietari, scadenza revisione, accessori montati, stato d'uso, ecc.
In un negozio di elettronica, nel caso di un telefonino: ore di vita del telefono, mesi di vita dall'acquisto, eventuali accessori e memorie aggiuntive.
Con lo stesso criterio delle CARATTERISTICHE tecniche, anche le CARATTERISTICHE dell'esemplare hanno la loro importanza in fase di ricerca, basti vedere siti famosi che vendono auto e moto usate come www.mobile.de oppure www.autoscout24.it. Si possono ricercare i veicoli per anno di immatricolazione, per chilometraggio percorso, ecc..
Io credevo di poter duplicare un articolo figlio in modo da evere, come nell'esempio riportato, i 25 articoli indipendenti per le 25 vespe tutte rosse con ognuna di esse la sua storia raccontata dalle individuali caratteristiche.
Mi devo creare tanti articoli standard, perdendo la funzionalità taglie/colori o si può forzare l'impedimento a duplicare gli articoli figli?
Avete dei suggerimenti in merito?
Scusate se sono stato prolisso...e anche un po rompi... ma volevo cercare di essere più chiaro possibile. Buon lavoro.
|
Fabio
28/01/2008 08:57
Campo libero:
|
Fabio
Ciao,
Citazione: - I miei clienti on-line potranno fare la stessa minuziosa ricerca che io ho fatto su kelkoo e che non avrei potuto fare se loro avessero inserito tutti quei valori in un campo di testo come i nostri campi note e descrizione; Questa e' una funzionalita' che ancora il nostro ecommerce non ha. Le caratteristiche vengono solo visualizzate nella scheda articolo ma non sono utilizzabili per le ricerche
Citazione: - I miei ragazzi nel negozio potranno visualizzare le stesse minuziose informazioni nella lista articoli opportunamente arricchita con le colonne delle caratteristiche in questione. Si questo e' possibile
Citazione: Ordino gli articoli e li carico a magazzino. Poichè le caratteristiche della matrice sono le stesse sia per il nokia rosso che per quello blu, sia per la vespa 50 bianca che per quella verde, non sarebbe il caso che le caratteristiche caricate sul prodotto matrice migrassero verso gli articoli figli? Si, questa e' una cosa che potrebbe essere utile. Prendiamo nota per le future versioni
Citazione: Esempio: nel mio negozio ci sono 25 esemplari di vespe 50 rosse usate tutte entrate con bolla di presa in carico da parte dei singoli clienti che me le hanno vendute. In un negozio di moto si ha la necessità di assegnare ad ognuna di queste delle CARATTERISTICHE "dell'esemplare" tipo: data di immatricolazione, telaio (...e si potrebbe usare il campo numero di serie e va bè...), targa, chilometri, numero proprietari, scadenza revisione, accessori montati, stato d'uso, ecc. Con lo stesso criterio delle CARATTERISTICHE tecniche, anche le CARATTERISTICHE dell'esemplare hanno la loro importanza in fase di ricerca, basti vedere siti famosi che vendono auto e moto usate come www.mobile.de oppure www.autoscout24.it. Si possono ricercare i veicoli per anno di immatricolazione, per chilometraggio percorso, ecc.. Io credevo di poter duplicare un articolo figlio in modo da evere, come nell'esempio riportato, i 25 articoli indipendenti per le 25 vespe tutte rosse con ognuna di esse la sua storia raccontata dalle individuali caratteristiche. Mi devo creare tanti articoli standard, perdendo la funzionalità taglie/colori o si può forzare l'impedimento a duplicare gli articoli figli? Il problema qui e' piu' complesso. Per la gestione dell'usato le strade che si possono seguire sono due: -Si usa sempre uno stesso codice articolo (ma eventuali prezzi di vendita diversi da un usato all'altro e caratteristiche diverse vanno gestite separatamente) OPPURE -creare un nuovo articolo per ogni articolo usato che si ritira (in modo da poter inserire prezzo di vendita diverso e diverse caratteristiche come chiedi) In modalita' taglia/colore pero' e' problematico gestirli: cosa useresti come variante tra un articolo e l'altro? Ovvero la variante COLORE e' sempre la stessa (rossa) poi servirebbe una variante per distinguere gli altri 25 pezzi, ma si tratta di varianti in tabella quindi non puoi inserire numero di telaio o altri numeri univoci altrimenti questa tabella diventerebbe enorme in poco tempo Non so se ho spiegato bene qual'e' il problema....
|