Nicola
Ciao, sono sempre più clienti che chiamano, scrivono, contattano con la domanda "a che punto è il mio ordine?" Ci troviamo a gestire ordini in cui il materiale non è sempre immediatamente disponibile per la spedizione, il problema si crea da quando il cliente ordina a quando viene generata la spedizione, che a quel punto ha il track e segue quello.
Aggiungo un elemento a questa conversazione, in previsione di un preventivo per lo sviluppo o nella speranza di trovare qualche altro utente Ready che ha lo stesso problema e magari si possano dividere le spese.
Dopo diverse prove, acquistando da questi immensi portali generalisti ,ho notato che i prodotti arrivano molto prima che la schermata ordine sia aggiornata o sia cambiato qualcosa anche a distanza di qualche giorno. Addirittura Aliexpress indica tempi lunghissimi, che realmente nel 90% dei casi, sono meno della metà.
Credo proprio che gli effettivi legami di questa funzione con la logistica reale siano pochi. Per esempio, un pacco che proviene dalla Cina può cambiare più corrieri, e nella schermata ordine, per approfondimenti sulla spedizione, rimanda al normale numero di track che comunque spesso non funziona.
Nel mio primo post immaginavo uno stato di avanzamento ordine reale, ma capisco che sarebbe complicato e molto costoso.
Una versione più semplice potrebbe essere questa? In modo completamente indipendente dalla logistica effettiva e dalle quantità degli articoli sul sito, sarebbe possibile attivare un calendario schedulato (vedi immagine) , o che indica (tipo calendario google) che "mancano 3 giorni e 6 ore alla prossimo evento" considerando "consegna" come evento da utilizzare in un campo alla schermata di riepilogo ordine? Immagino che Ready , al momento in cui riceve l'ordine "fissi" sull'agenda appuntamento(consegna stimata) , generato solo tenendo conto di due variabili. Articolo disponibile (mancano 3 giorni all'appuntamento) , non disponibile (mancano 13 giorni all'appuntamento) ordine con alcuni articoli disponibili altri no (mancano 10giorni) Si potrebbe ottenere un risultato molto simile il cliente ha comunque un informazione anche se presunta.
Vorrei capire se è fattibile e se a qualche altro utente potrebbe interessare?
Grazie e buon lavoro
|