Fabio
22/06/2016 15:20
Campo libero:
|
Fabio
Buon pomeriggio, puo' gestire un filtro di questo tipo aggiundo il campo che vi interessa alla visualizzazione, e poi utilizzare i filtri generici sulla griglia di visualizzazione
|
ANTONIO
22/06/2016 15:44
|
ANTONIO
Buon pomeriggio,
grazie per la risposta. Ho provato a fare come da voi suggerito ma purtroppo non vi sono campi uguali da aggiungere per le categorie "clienti/ft accompagnatorie/ft differite" o meglio, ce ne sono, ma non ci sono utili campi come "intestatario" o "cap".. Avremmo bsiogno di poter inserire il "riferimento commerciale" come detto in precedenza..
Grazie. Saluti
|
Fabio
22/06/2016 18:13
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: non vi sono campi uguali da aggiungere per le categorie "clienti/ft accompagnatorie/ft differite" o Trattandosi di un campo specifico dell'anagrafica del cliente, va utilizzato il campo
"Intestatario documento : Campo personalizzato intestatario (sub-opzione)" e poi dall'elenco dei campi dell'anagrafica "Referente commerciale"
|
ANTONIO
23/06/2016 09:40
|
ANTONIO
Buongirono,
la ns.esigenza non è di visualizzare il campo ma di utilizzare una discriminante sul 'filtro' per visualizzare solo i docuemnti che rispecchiano quanto 'filtrato'.
per esempio: su 'anagrafica cliente/commerciale/commerciale di rifer.' inserisco il mio nome, vorrei che se voglio visualizzare i documenti ddt/fatture diff. / fatt.accomp. legati ad un solo 'commerciale di rifer.', io possa inserire sul filtro il nome del 'commerciale di rifer.' altrimenti non posso effettuare la ricerca che mi serve.
Sul filtro manca questa possibilità. Fatemi sapere
Grazie, Antonio
|
Fabio
23/06/2016 10:01
Campo libero:
|
Fabio
Buongiorno Antonio, quello che intendo e':
- si aggiunge alla visualizzazione una colonna con l'informazione in base a cui vi interessa filtrare (ovvero il referente commerciale, ho capito bene?)
- si lancia una ricerca di tutti i documenti
- si filtrano i risultati della griglia nel modo mostrato all'inizio
Il fatto che si possa inserire un filtro specifico per ogni campo (se e' questo che intende, ma non ne sono sicuro) e' altrimenti impossibile, e posso sbilanciarmi dicendo che quasi sicuramente sara' sempre cosi', anche in futuro, mi dispiace.
|
ANTONIO
23/06/2016 15:13
|
ANTONIO
E' proprio un programma mediocre...scusate.
Domanda:ma se ad un cliente dovessi assegnare e gestire un agente e un subagente, come dovrei fare per calcolare le provvigioni separate se non mi fornite i relativi filtri?
Oppure se devo gestire un cambio di agente, come devo fare per evitare gestioni manuali delle provvigioni durante il periodo di transizione? Cioè il periodo nel quale il vecchio agente continua a ricevere provvigioni su ordini ricevuti durante il suo mandato ma fatturate nel periodo successivo, e il nuovo agente inizia a inserire le sue nuove vendite su cui calcolerò per lui le provvigioni? Devo fare tutto manualmente?![Shocked Shocked](https://www.readypro.it/forum/skins/smiles/icon_eek.gif)
|
Fabio
23/06/2016 15:32
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: se ad un cliente dovessi assegnare e gestire un agente e un subagente, come dovrei fare per calcolare le provvigioni separate se non mi fornite i relativi filtri? Di norma le provvigioni per gli agenti si calcolano tramite la procedura apposita (che non ha niente a che fare con il campo "referente commerciale" di cui si parlava sopra)
http://help.readypro.it/manual.php/it/574/agenti-calcolo-provvigioni
|
ANTONIO
23/06/2016 15:45
|
ANTONIO
Per favore mi dica come devo fare x gestire un cambio di agente, per evitare gestioni manuali delle provvigioni durante il periodo di transizione. Cioè il periodo nel quale il vecchio agente continua a ricevere provvigioni su ordini ricevuti durante il suo mandato ma fatturate nel periodo successivo, e il nuovo agente inizia a inserire le sue nuove vendite su cui calcolerò per lui le provvigioni. Devo fare tutto manualmente? Dove trovo il campo in cui inserire il vecchio e il nuovo agente? Come faccio a filtrare i conteggi dei 2 agenti e separarli? Per Vs. conoscenza noi calcoliamo la provvigione in percentuale sull'utile di vendita di ogni singolo prodotto venduto. Evidenziamo le fatture differite relative all'agente selezionato, scegliamo il pulsante 'visualizza' e con degli script di calcolo tutto ci appare corretto ed automatico. Dobbiamo sostituire un agente, come gestire i conteggi? O ci date la possibilità di inserire 2 agenti sull'anagrafica di ogni cliente o dovete trovare un campo sull'anagrafica cliente che sia utilizzabile come filtro sulle fatture di vendita.
|
Fabio
24/06/2016 11:58
Campo libero:
|
Fabio
Buongiorno, il discorso e' piuttosto articolato, e sicuramente e' impossibile rispondere a tutto in un unico thread trattandosi di molte domande e molti argomenti diversi. Una buona base di partenza e' sicuramente il manuale utente, od al limite una analisi piu' approfondita in teleassistenza con uno dei nostri tecnici (cosi' da valutare quale possa essere la soluzione migliore da seguire nel vostro caso).
Volendo rispondere brevemente ad alcune domande:
Citazione: come devo fare x gestire un cambio di agente, l'agente assegnato ad ogni anagrafica si puo' modificare massivamente da ELABORAZIONI direttamente dalla lista anagrafica. Ma considerato che all'inizio parlava di "referente commerciale" (ovvero un campo completamente separato dalla gestione agenti) non e' sinceramente chiaro se adesso stiate utilizzando gia' la gestione agenti o se state facendo tutto in un modo diverso
Citazione: ...per evitare gestioni manuali delle provvigioni durante il periodo di transizione. Cioè il periodo nel quale il vecchio agente continua a ricevere provvigioni su ordini ricevuti durante il suo mandato ma fatturate nel periodo successivo, e il nuovo agente inizia a inserire le sue nuove vendite su cui calcolerò per lui le provvigioni. L'agente e' assegnato e memorizzato su ogni documento emesso per il cliente, quindi cambiando l'agente in anagrafica i documenti pregressi non cambiano. Il nuovo agente verra' utilizzato cioe' solo sui documenti nuovi emessi dalla modifica dell'anagrafica in avanti
Citazione: Come faccio a filtrare i conteggi dei 2 agenti e separarli? Ogni agente ha un proprio "estratto conto" che si genera dalla procedura di calcolo provvigioni (e che fa il calcolo in base all'agente associato ad ogni documento e NON in base all'agente collegato in quel momento all'anagrafica di ogni cliente)
Citazione: O ci date la possibilità di inserire 2 agenti sull'anagrafica di ogni cliente Questo non e' possibile. Ogni cliente puo' avere un solo agente di riferimento
Citazione: dovete trovare un campo sull'anagrafica cliente che sia utilizzabile come filtro sulle fatture di vendita.
Questo e' gia' possibile farlo, come gia' spiegato all'inizio di questo thread
|
ANTONIO
24/06/2016 15:36
|
ANTONIO
Citazione: ...per evitare gestioni manuali delle provvigioni durante il periodo di transizione. Cioè il periodo nel quale il vecchio agente continua a ricevere provvigioni su ordini ricevuti durante il suo mandato ma fatturate nel periodo successivo, e il nuovo agente inizia a inserire le sue nuove vendite su cui calcolerò per lui le provvigioni.
Risposta: L'agente e' assegnato e memorizzato su ogni documento emesso per il cliente, quindi cambiando l'agente in anagrafica i documenti pregressi non cambiano. Il nuovo agente verra' utilizzato cioe' solo sui documenti nuovi emessi dalla modifica dell'anagrafica in avanti
Replica: Il problema non è sui documenti pregressi.
La informo che sui contratti degli agenti è di norma previsto che in alcuni casi essi continuino a maturare le provvigioni anche dopo la chiusura del contratto. Le faccio un esempio: oggi chiudo il contratto con un agente, ma esiste un ordine di merce ricevuto in precedenza, diciamo a Maggio, di un cliente dell'agente, e questo ordine prevede la fornitura di 100 pcs./mese di un prodotto, per ogni mese fino alla fine dell'anno. L'azienda mandante dovrà conteggiare la provvigione al vecchio agente su tutte le vendite fatte da oggi fino a fine anno per ogni 100 pezzi venduti, fino all'esaurimento dell'ultima consegna dell'ordine. Anche se il contratto di agenzia viene chiuso oggi. E' una condizione standard, normale, avviene molto spesso. In questo caso come pensate io possa gestire il calcolo provvigionale se domani assumo un altro agente con in portafoglio il cliente dell'ordine a programma? Al nuovo agente verrà assegnata la provvigione solo sui nuovi ordini che arriveranno dopo il suo insediamento...
In questo periodo di tempo dovrò gestire 2 agenti per lo stesso cliente! Quindi?
|
Fabio
27/06/2016 11:42
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: Le faccio un esempio: oggi chiudo il contratto con un agente, ma esiste un ordine di merce ricevuto in precedenza, diciamo a Maggio, di un cliente dell'agente, e questo ordine prevede la fornitura di 100 pcs./mese di un prodotto, per ogni mese fino alla fine dell'anno. L'azienda mandante dovrà conteggiare la provvigione al vecchio agente su tutte le vendite fatte da oggi fino a fine anno per ogni 100 pezzi venduti, fino all'esaurimento dell'ultima consegna dell'ordine.
Questo e' gestibile in questo modo:
- nell'ordine originale va inserito come agente quello vecchio (e fin qui e' ovvio direi)
- le fatture vanno generate convertendo l'ordine originale (da cui erediteranno quindi l'agente inserito nell'ordine, e non quello inserito nell'anagrafica, come avviene per le fatture create manualmente)
Il mio consiglio, per capire il funzionamento, e' di creare magari un archivio di test e simulare semplicemente questi casi, cosi' da capire come si comporta la procedura
|