Franck
14/07/2015 12:17
Campo libero:
|
Franck
Ci sono diversi modi per gestire questo tipo di problematica.
Ma se utilizzate la funzionalità del "calcolo dei fabbisogni", la strada più corretta da percorrere è quella di gestire correttamente le scorte minime. Se quel libro lo volete tenere in libreria e ordinarne un altro, allora dovete impsotare su quel libro una scorta minima di 1 pezzo:
http://help.readypro.it/manual.php/it/234/gestione-scorta-minima
|
Gidmo
14/07/2015 16:57
|
Gidmo
Qui sorge un problema non da poco; da inventario ( fatto 10 gg fa ) abbiamo 9244 articoli solo per quanto riguarda i libri con un " ricircolo " di almeno 2000 testi all'anno, capite che è improponibile una soluzione del genere. Se semplicemente il programma desse la possibilità di non tener conto delle giacenze nella fase di carico su ordine fornitore di quelli che sono gli ordini clienti il problema sarebbe già risolto. Provo a spiegarmi meglio, finche il libro ha giacienza pari a zero e carico un ordine cliente in un ordine fornitore non ho problemi, è quando il libro ha almeno un pezzo in magazzino che non carica più l'ordine cliente, se in quel passaggio non considerasse le giacenze di magazino ma mi caricasse l'ordine cliente a prescindere sarei già a posto.
|
Fabio
14/07/2015 17:02
Campo libero:
|
Fabio
L'alternativa e' di impostare da TAB / MAGAZZINI il magazzino principale in modo che NON venga considerato nel calcolo della disponibilita'. In questo modo per ogni ordine cliente non verrebbe mai considerata la disponibilita' a magazzino, e verrebbe sempre richiesto di fare ordine a fornitore.
Il metodo della scorta minima suggerito dal mio collega pero' sarebbe quello piu' corretto, anche perche' consentirebbe di fare questa operazione solo con i libri che si vogliono sempre tenere in libreria. Diversamente verra' sempre generato un ordine per tutto, ma io non credo che questa cosa che volete fare valga invece per tutti i prodotti indistintamente ![Neutral Neutral](https://www.readypro.it/forum/skins/smiles/icon_neutral.gif)
|
Gidmo
14/07/2015 17:25
|
Gidmo
La soluzione TAB/MAGAZZINI però mi azzera qualsiasi giacenza in magazzino e quando vado a consultare se un articolo o no è presente non mi da informazioni, nel senso che mi dice che è a zero sempre e comunque...
|
Franck
14/07/2015 17:28
Campo libero:
|
Franck
Citazione: La soluzione TAB/MAGAZZINI però mi azzera qualsiasi giacenza in magazzino e quando vado a consultare se un articolo o no è presente non mi da informazioni, nel senso che mi dice che è a zero sempre e comunque...
Non è proprio così. Giacenza e disponibilità sono due cose diverse. Con questa soluzione avrebbe sempre le giacenze aggiornate, ma queste non saranno utilizzate nei calcoli legati alla disponibilità.
|
Gidmo
14/07/2015 17:29
|
Gidmo
io in anagrafica ho inserito più di cento mila voci e non è un numero sparato a caso (direi di essere a 124000 per la precisione ) e al 99% sono libri che posso rientare ed uscire dalla libreria di continuo e nei quantitativi più disparati... ditemi che riuscite a modificare qualcosina nel programma per permettermi di fare gli ordini clienti senza dover impostare scorte minime perchè se no è da suicidio.
|
Gidmo
14/07/2015 17:30
|
Gidmo
ma io ho provato a mettere quell'impostazione, poi per sfizio ho preso un libro dallo scaffale e ho controllato a magazino e mi dava disponibilità 0...
|
Gidmo
14/07/2015 17:32
|
Gidmo
TAB/MAGAZZINI e nella voce magazzino 1 nella casella disp. ho messo NO Era questo quello che dicevate di fare giusto?
|
Gidmo
14/07/2015 17:37
|
Gidmo
Questa è prima della modifica che ho scritto sopra
![](/public/forum_1/451/prima.png)
|
Gidmo
14/07/2015 17:38
|
Gidmo
chiedo scusa me ne soo partite due... Questa invece è dopo l'attivazione sempre della stessa...
|
Fabio
14/07/2015 21:25
Campo libero:
|
Fabio
Dovresti verificare a cosa corrispondono le due colonne che hai evidenziato.
Se visualizzi la DISPONIBILITA' questa viene influenzata dal campo SI / NO http://help.readypro.it/manual.php/it/1202/quantita-disponibile-o-disponibilita
Se invece visualizzi la quantita' a magazzino, questa non dipende dal flag SI / NO http://help.readypro.it/manual.php/it/1203/quantita-in-giacenza-o-giacenza
|
Gidmo
15/07/2015 08:54
|
Gidmo
buon giorno, la quanttà a magazzino non è quella gia inserita qui nell'elenco?
|
Fabio
15/07/2015 09:08
Campo libero:
|
Fabio
Si, hai ragione, ho scritto una cosa non corretta. In effetti l'impostazione SI/NO indica quali magazzini considerare anche nel totale delle quantita' visualizzate come giacenti. A questo punto le alternative potrebbero essere:
1) Visualizzare la quantita' totale sulla lista articoli con uno script (perche' tramite i campi predefiniti non e' possibile avendo impostato NO)
2) Lasciare l'impostazione su SI, e modificarla in NO solo quando si vuole utilizzare la procedura di calcolo dei fabbisogni per creare in automatico gli ordini a fornitori. Poi una volta fatti gli ordini si rimodifica in SI.
L'utilizzo delle scorte minime rimane comunque l'unica soluzione corretta, perche' il fatto di non considerare il magazzino porta comunque a degli errori, faccio un esempio:
-Arriva un cliente che vi ordina il libro X + il libro Y -Il libro X ed Y sono gia' a magazzino, ma con il sistema sopra fate comunque un ordine a fornitore del libro X ed Y -Il libro X ed Y arrivano dal fornitore e quindi sono in carico in magazzino -Nel frattempo arriva un'altro cliente diverso ed ordina un'altra copia del libro X (n.b. ancora il primo cliente non ha ritirato il suo ordine) -Rifate la procedura di calcolo dei fabbisogni e poiche' il magazzino viene ignorato riparte un ordine a fornitore per N.2 libri X + 1 libro Y (in realta' li avete gia' a magazzino ma avendo configurato il tutto per ignorare il magazzino il sistema propone di nuovo di rifare l'ordine)
Ovviamente una procedura di questo tipo non va bene.
Una soluzione alternativa forse potrebbe essere di utilizzare un'altro magazzino separato dove caricare i libri che arrivano ordinati da clienti, ma dovete sempre procedere manualmente a spostare in questo magazzino le quantita' che arrivano verificando quali sono per clienti e quali per il magazzino principale. Anche in questo caso quindi la soluzione migliore in definitiva e' di utilizzare le scorte minime ![unsure unsure](https://www.readypro.it/forum/skins/smiles/icon_unsure.gif)
|
Gidmo
15/07/2015 10:02
|
Gidmo
Non è proprio possibile aggiungere una piccola variante al programma che consenta di lavorare in maniera più veloce senza tutto questo giro di impostazioni? Come detto abbiamo una mole di ordini clienti e fornitori non indifferenti e invece impostare le scorte è improponibile con un'anagrafica di oltre 120 mila articoli diversi... Se solo nel momento di caricare gli ordini clienti in un ordine fornitore non tenesse conto del magazzino e caricasse quel che è richiesto sarebbe tutto risolto... So di essere insistente ma capite quanto ci semplificherebbe e agevolerebbe il lavoro, un programma completo come questo non credo vada in difficoltà per cosi poco.
|
Franck
15/07/2015 10:33
Campo libero:
|
Franck
Ready Pro è una soluzione gestionale standard che ha al momento più di 6000 utilizzatori. Purtroppo non possiamo andare a modificare un'impostazione del solftware che al momento funziona esattamente come dovrebbe.
In effetti è giusto che nel calcolo della disponibilità per evadere gli ordini, il software tenga conto dei libri in negozio. Per tutti gli altri nostri clienti, deve funzionare così.
Le scorte minime, nel caso, servono a gestire la sua necessità.
Il campo "scorta minima" è un campo che può essere anche importato massivamente da un file csv o xls. Quindi nel caso, può preparare un file con tutti i libri di cui vuole avere una socrta minima ed importare il file in un intervento solo.
|
Gidmo
15/07/2015 11:09
|
Gidmo
Va bene mi arrangerò rimediando come posso ma capite che se metto una scorta minima anche di un pezzo solo per tutti gli articoli che ho in anagrafica della quale in negozio ne tengo solo l'8% quando vado a creare un ordine fornitore lui mi caricherà migliaia di articoli perchè saranno tutti sotto scorta, ma io non li voglio ordinare tutti e se devo andare a cercare tra questi quelli che mi interessano non ha alcun senso l'opione di carico degli ordini clienti. Io non so di tutti gli utenti che avete quanti hanno una gestione come la nostra e nel caso mi piacerebbe sapere loro come gestiscono la situazione. Per fare un esempio, di solo un fornitore ho in anagrafica 26895 articoli (i numeri che fornisco sono reali e non inventati) di questi in negozio ne ho 3724; se io metto la scorta minima come suggerito da voi quando vado a caricare gli ordini clienti all'interno di un ordine fornitore oltre a pescarmi gli ordini dei clienti mi prende anche gli altri 23171 articoli di quel fornitore che non mi interessa al momento tenere in negozio ma alla quale comunque sono stato "costretto" ad impostare una scorta minima. Voi mi direte giustamente di mettere la scorta minima solo agli articoli presenti in negozio, ma il problema è che questi variano di continuo (oggi ho gli articoli dalla A alla M domani li ho dalla B all F e dopodomani dalla G alla Z) varia sempre tutto di continuo e gestire questa situazione con più di 124000 articoli è assolutmente impossibile. Io non chiedo di variare la gestione per tutti i vostri clienti ma come avete già fatto moltre alte volte di inserire un'opzione di scelta e ognuno adotterà quella che più ritiene consona alla propria gestione. questo lo chiedo perchè con noi è gia stato fatto diverse volte, esempio più palese è la gestione dell'anno contabile richiesta me.
|
Fabio
15/07/2015 17:19
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: Va bene mi arrangerò rimediando come posso ma capite che se metto una scorta minima anche di un pezzo solo per tutti gli articoli che ho in anagrafica della quale in negozio ne tengo solo l'8% quando vado a creare un ordine fornitore lui mi caricherà migliaia di articoli perchè saranno tutti sotto scorta, ma io non li voglio ordinare tutti e se devo andare a cercare tra questi quelli che mi interessano non ha alcun senso l'opione di carico degli ordini clienti. La scorta minima non andrebbe impostata su tutti i prodotti, ma solo su quelli che volete tenere in magazzino. Quando un certo prodotto non vi interessa piu' tenerlo in magazzino la scorta minima va rimossa ed a quel punto se il prodotto viene venduto non verra' piu' riproposto per l'acquisto.
Citazione: Io non so di tutti gli utenti che avete quanti hanno una gestione come la nostra e nel caso mi piacerebbe sapere loro come gestiscono la situazione. Che io sappia nessuno dei nostri clienti ha una esigenza di questo tipo e/o lavora in questo modo
|
Gidmo
15/07/2015 18:15
|
Gidmo
Mi dispiace molto che io non riesca a far capire la mole di lavoro e la quantità di articoli che vengono "mossi" e la frequenza con la quale vengano ordinati e venduti. Dei 120 mila e passa articoli ce ne sono alcuni che restano fissi ma variano di quantita di settimana in settimana, altri che per mesi non vengono riordinati e poi da un giorno all'altro torniamo ad ordinare. Da tutto ciò sto escludendo quelli che sono articoli nuovi che di settimana in settimana arrivano... si sta parlando di impostare modificare ed eliminare la scorta minima da una media di 250 articoli la settimana. E' impensabile.
|
Fabio
16/07/2015 09:21
Campo libero:
|
Fabio
Capisco che gli articoli da modificare sono tanti, e che la soluzione proposta puo' essere impraticabile, ma alternative tecniche per poter fare degli ordini a fornitori in automatico non ce ne sono. L'alternativa e' di creare gli ordini manualmente.
|