Supporto
14/09/2010 12:51
Campo libero:
|
Supporto
Citazione: ora devo gestire i 2 terzisti che producono prodotti differenti e che hanno il loro magazzino privato Puoi mostrarci uno screenshot con la distinta di produzione di un articolo con visibile i 2 servizi separati per Terzista?
|
Kevin34
14/09/2010 15:03
|
Kevin34
Cosa vuol dire 2 servizi separati per i terzisti?
Il mio prodotto finito ha la distinta base che è composta dalla sua fase di lavoro con fornitore un solo terzista e poi tutti i suoi componenti base.
|
Supporto
14/09/2010 16:17
Campo libero:
|
Supporto
Se vuoi gestire correttamente tramite il modulo Produzione la procedura LAVORAZIONI DA PROGRAMMARE devi inserire correttamente quale TERZISTA ti esegue quel servizio (lavorazione):
|
Supporto
14/09/2010 16:21
Campo libero:
|
Supporto
In questo modo Ready sa suggerirti quali ordini di lavorazione inviare a quale terzista e soprattutto tu, tramite i magazzini calcolati, puoi tener traccia di cosa ha un determinato Terzista in deposito:
|
Kevin34
14/09/2010 17:10
|
Kevin34
La prima parte è già ok. Non vedo la seconda parte come mi possa tornare utile. Io ho la situazione dei 2 magazzini, il carico e lo scarico merce avviene in modo giusto. Carico con ddt di carico e lo scarico con il rapporto di lavorazione (mi viene chiesto il magazzino da movimentare) Quello che serve a me è il calcolo del fabbisogno legato a un magazzino e non a tutti e 2 in base all'ordine cliente. Ora ho provato a mettere non disponibile un magazzino e filtrare gli ordini per data per avere il fabbisogno ma non è giusto (si è dimenticato dei componenti).
|
Fabio
15/09/2010 09:56
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: Quello che serve a me è il calcolo del fabbisogno legato a un magazzino e non a tutti e 2 in base all'ordine cliente. Purtroppo Ready non lo fa
Citazione: Ora ho provato a mettere non disponibile un magazzino e filtrare gli ordini per data per avere il fabbisogno ma non è giusto (si è dimenticato dei componenti). Non credo proprio possa funzionare perche' per il calcolo dei fabbisogni viene fatto in base a tre fattori
-Disponibilita' di magazzino -Ordini clienti (da cui ricavare la quantita' di componenti da ordinare) -Ordini a fornitori (eventuali ordini a fornitori gia' in essere per i componenti)
Se modifichi il calcolo disponibilita' modifichi il modo di calcolare solo il primo fattore. Mentre gli altri due rimangono calcolati sul totale (cioe' ordini a fornitori in essere per entrambi i magazzini e ordini clienti in essere per entrambi i terzisti). Per questo motivo temo che il calcolo non verra' mai come vuoi tu
|
Supporto
15/09/2010 10:02
Campo libero:
|
Supporto
Citazione: Non vedo la seconda parte come mi possa tornare utile E' il primo passo per eseguire correttamente la procedura di verifica quantità di magazzino. Provo a spiegarti tutto l'iter che eseguirei io, se qualche punto non ti è chiaro proviamo ad approfondirlo ulteriormente: - Premesso che le quantità a magazzino devono essere corrette - Premesso che dispongo di un solo magazzino "Standard" - Tramite la procedura LAVORAZIONI DA PROGRAMMARE creo i vari ORDINI DI LAVORAZIONE separati per Terzista. - Converto i vari ORDINI DI LAVORAZIONE in DOCUMENTI DI TRASPORTO (INVIO C/TO LAVORO) intestati al fornitore Terzista. Il magazzino che scarichi è il tuo unico magazzino "Standard" - Quando il Terzista ha eseguito la lavorazione converti i DOCUMENTI DI TRASPORTO in DDT DI CARICO dove caricherai l'articolo lavorato
A questo punto se crei un magazzino "Calcolato" che prende in considerazione i documenti di trasporto con causale INVIO C/TO LAVORO al Terzista Ready mostrerà gli articoli che ha nel suo magazzino fino a quando non rientra il pezzo finito.
|
Kevin34
15/09/2010 10:17
|
Kevin34
Forse la via più breve è creare un nuovo database completamente separato dal primo.
|
Fabio
15/09/2010 11:09
Campo libero:
|
Fabio
Fare 2 archivi non e' x niente una bella cosa... A quel punto avresti tutte le anagrafiche separate, tutti i documenti separati senza continuita' di numerazione, modelli di stampa separati, ....
Allora un'altra soluzione puo' essere crere codici articolo separati per i componenti. Cioe' il componente X crearlo come X1 se lo gestisci sul terzista 1 e crearlo anche come X2 se lo gestisci sul terzista 2. Cosi' dal calcolo fabbisogni potresti capire quali sono gli articoli che vanno da una parte e quali dall'altra.
|
Kevin34
15/09/2010 11:33
|
Kevin34
La continuità di numerazione non è un problema , interessa solo come ordine fornitore e quindi ci metto un attimo a capire a che numero sono.
Ho fatto la copia del database così non ho dovuto riscrivere nulla. Ho cancellato tutti i documenti riferiti al primo terzista ma non riesco a cancellare il magazzino perchè mi dice che ci sono una o più casse collegate come posso fare? (non è un problema ora perchè è a 0 e non più attivo)
Così ho scoperto che avevo ordinato dei componenti in meno al fornitore per il secondo terzista
|
Fabio
15/09/2010 16:35
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: Ho cancellato tutti i documenti riferiti al primo terzista ma non riesco a cancellare il magazzino perchè mi dice che ci sono una o più casse collegate come posso fare? (non è un problema ora perchè è a 0 e non più attivo) Dal menu COMM / TABELLE / TABELLA CASSE ad ogni cassa (modulo vendita al banco) si puo' associare un magazzino di default Evidentemente quel magazzino e' associato ad una cassa (se e' il magazzino 1 e' probabile perche' e' associato di default) Comunque anche eliminato il vincolo delle casse probabile che non riuscirai comunque ad eliminare il magazzino perche' ci saranno altri collegamenti (con movimenti, documenti, ecc.) Molto piu' semplice se semplicemente lo disattivi
|
Kevin34
16/09/2010 08:20
|
Kevin34
Sì in effetti ho disattivato il magazzino perchè dopo aver eliminato tutti gli ordini clienti, ordini a fornitori , bolle di carico e scarico non riuscivo ugualmente a cancellarlo.
|