Fabio
12/12/2012 21:23
Campo libero:
|
Fabio
Sinceramente la domanda non e' chiara. Forse sarebbe piu' semplice se ci spiegasse qual'e' la sua esigenza a livello di gestione articoli
|
alpedro
21/12/2012 08:40
|
alpedro
Caricando articoli in conto lavorazione inserisco come varianti le commesse ed i raggruppamenti che sono indispensabile per il tracciamento dei vari carichi di lavoro . A loro volta i semilavorati subiscono delle lavorazioni ed è qui che servirebbe la composizione dell'articolo per i vari ordini di lavorazione es cucitura , smacchinatura assemblaggio collo rifinitura ecc
|
Fabio
22/12/2012 01:00
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: Caricando articoli in conto lavorazione inserisco come varianti le commesse ed i raggruppamenti che sono indispensabile per il tracciamento dei vari carichi di lavoro. Creare delle varianti per ogni commessa (parla di varianti taglia/colore credo di aver capito, giusto?) mi sembra sinceramente una forzatura. Alla lunga l'archivio articoli diventerebbe enorme ed inutilizzabile. Ha discusso in precedenza con qualcuno del nostro staff questo tipo di utilizzo?
|
alpedro
22/12/2012 09:08
|
alpedro
No e allora come si potrebbe ovviare ?
|
Fabio
22/12/2012 21:24
Campo libero:
|
Fabio
Per poter fornire dei suggerimenti dovrebbe pero' spiegarci in maniera piu' dettagliata qual'e' il vostro modo di operare, altrimenti con delle indicazioni cosi' generiche e' difficile fornire delle risposte. 
Molto genericamente le direi che gli articoli vanno creati come articoli standard, ed il numero di commessa andrebbe inserito sul documento ordine di lavorazione che viene caricato al momento del ricevimento della merce (sempre che utilizziate il modulo di produzione di Ready Pro). Se invece utilizzate solo le composizioni per maggiore semplicita', anche qui dovreste spiegarci piu' in dettaglio il perche' di questa scelta e come operate attualmente
|
alpedro
24/12/2012 10:02
|
alpedro
Non uso il modulo produzione , per me sarebbe un po troppo .Io ricevo in conto lavorazione merce dal cliente con un codice articolo un numero di ripilogo commesse ed un numero di raggruppamento che è identificativo del docuemento su cui viene riportata la distinta dei beni che mi arrivano in lavorazione legati ovviamente al ddt.
Quindi avrò tw24513 codice articolo commessa 1701 riepilogo 125 raggruppamento 1156 Un altro carico potrebbe essere tw24513 commessa 1850 riepilogo 125 raggruppamento 1250
Spero di aver spiegato bene la difficoltà di poter poi ritrovare questi numeri identificativi per poter riconsegnare il lavoro e non ho trovato altra soluzione di utilizzare il programma anzichè con taglie e colori con le commesse ripilogativi raggrupp ecc . Una volta fatta questa operazione ho creato un magazzino produzione dove inserisco gli stessi ordini di carico ma creando artcoli standard con lo stesso codce ma preceduti dal numero uno 1TW24513 e la sua composizione 1TW24513/CC (CUCITURA COMPLETA ) 1 TW24513/RC (RIFINITURA CUCITURE ) seguita dagli stessi numeri di lotto caricati con il ddt. di carico del cliente .
|
Fabio
24/12/2012 19:49
Campo libero:
|
Fabio
Purtroppo la richiesta e' complessa ed avrei decine di domande da fare in merito. Posso solo suggerirle, dopo le feste, di fissare un appuntamento in teleassistenza con uno dei nostri tecnici e di valutare direttamente con loro quale puo' essere la soluzione migliore per questo tipo di problema (sempre che ci sia una soluzione ottimale). Sicuramente pero' l'uso del taglie/colori non credo sia adatto 
|
alpedro
26/12/2012 09:55
|
alpedro
Si credo però che non ci siano alternative. (se non quella di avere un modulo produzione ). Per quanto riguarda la tua preoccupazione in merito agli archivi credo che non ci sia molto piu carico di lavoro perchè in realtà una volta inserito un articolo le varianti sono limitate forse una ventina , ma se sfruttassi ready per la gestione di tagle e di colori le varianti sarebbero molte di piu (considera che i colori a disposizione sono circa 180 ) su una ventina di taglie .
|
Fabio
26/12/2012 19:33
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: Si credo però che non ci siano alternative. (se non quella di avere un modulo produzione ). Sinceramente non sono sicuro nemmeno che con il modulo produzione si riesca a fare quello che vi serve. Come dicevo servirebbe prima fare una analisi approfondita in merito che non possiamo effettuare qui sul forum.
|
alpedro
29/12/2012 15:20
|
alpedro
Ma non si potrebbe avere un codice identificativo di commessa che non sia classficato come variante un po simile ai lotti di produzione ?
|
Fabio
29/12/2012 17:53
Campo libero:
|
Fabio
I numeri di lotto sono inseribili sui documenti senza grossi problemi. http://www.readypro.it/manuale/gestionelottienumeridiser.htm Quello che sarebbe da capire (e per questo dicevo che serve una analisi piu' approfondita) e' se poi questa informazione si riesce a riportare su tutto il ciclo di documenti che vi serve
|
alpedro
31/12/2012 11:45
|
alpedro
Forse ho trovato una soluzione ma mi serve un vostro aiuto per inserire il numero di commessa per evitare di codificare ogni commessa come variante articolo. Posso creare un ordine cliente dove riporto il numero di commessa come riferimento documento intestatario che poi posso trasportare in conversione in un ddt di carico semilavorati dove posso inserire il riferimento ( il numero del ddt cliente per il carico dei semilavorati) . fino a qui ci siamo. Il problema è come portare i due riferimenti nel documento di trasporto di scarico (reso da lavorazioe) se riuscissi nel ddt da me emesso di riportare anche il rif dell'ordine oltre al numero di ddt del cliente sarebbe fatta
|
Supporto
31/12/2012 21:51
Campo libero:
|
Supporto
Scusami ma io mi sono perso. Per capire meglio puoi indicarci i vari passaggi (intendo le conversioni tra documenti) che eseguiresti con i documenti in Ready Pro?
Esempio: ORDINE CLIENTE con causale C/TO LAVORAZIONE => DDT DI CARICO con causale LAVORAZIONE => DOCUMENTO DI TRASPORTO con causale RESO DA LAVORAZIONE ecc.
Hai già letto questa sezione del manuale? http://www.readypro.it/manuale/stampa_dei_riferimenti_dellord.htm
|
alpedro
01/01/2013 15:31
|
alpedro
si i passaggi sono questi ma mi dovrei portare dietro più elementi per risalire alla lavorazione assegnata che sono l'oridne o commessa e il ddt di carico del cliente con il quale mi consegna la mece il lavorazione quindi
ORDINE CLIENTE 1250 DEL 29/12/2012 (PER ME COMMESSA)
ART. 52513 LOTTO 526 DEL 14/12/202 (PER ME RIEPILOGO DI PIU COMMESSE)
DDT DI CARICO CLIENTE 62523/3 DEL 29/12/2012 (CARICO SEMILAVORATI)
--------------------------------------------------------------------------------------- DOCUMENTO DI TRASPORTO (RESO DA LAVORAZIONE)
RIF COMESSA 1250 DEL 29/12/2012
RIF. VS DDT.N. 62523/3 DEL 29/12/2012 CORPO DOCUMENTO
ART. 52513 LOTTO 526 DEL 14/12/2012 CAPI 37 (ESEMPIO)
Il problema é riportare sul documento di trasporto i diversi riferimenti in automatico sia dalla conversione sia dal caricamento di linee da altri documenti:questi sono indispensabili al fine di evitare errori di carico e scarico dello stesso articolo di ddt. carico diferenti o di ordini differenti.Ecoo perchè l'unica alternativa qualora questo non sia possibile ottenere é sfruttare il programma con l'opzione varianti taglie come varianti ordini . Certo è che come è studiato il programma per questi tipi di lavorazione diventa macchinoso ci sarbbe bisogno di piu campi interconnessi tra loro .
|
Supporto
02/01/2013 11:41
Campo libero:
|
Supporto
Citazione: Il problema é riportare sul documento di trasporto i diversi riferimenti in automatico sia dalla conversione sia dal caricamento di linee da altri documenti Questo è risolvibile utilizzando le LINEE DESCRITTIVE al posto delle linee libere come indicato nel mio screenshot e come spiegato su questa sezione del manuale (ultime immagini): http://www.readypro.it/manuale/stampa_dei_riferimenti_dellord.htm
|
alpedro
02/01/2013 16:11
|
alpedro
No purtroppo non va bene tu mi parli di trasportare il numero dell'ordine del programma io ti parlo del numero dell'ordine del cliente .Il programma è molto potente ma purtroppo credo che allo stato delle cose la soluzione piu semplice sia quella di usare le varianti taglie come varianti ordini di lavoro.
|
Supporto
02/01/2013 16:17
Campo libero:
|
Supporto
Citazione: io ti parlo del numero dell'ordine del cliente e il numero di ordine cliente non lo indichi nella finestra evidenziata in figura?
|
alpedro
02/01/2013 16:32
|
alpedro
Non ti vorrei fare perdere tempo dimii te quando mi devo fermare :
ti spiego gli allegati
come vedi sul primo allegato a sinistra c'è l'aricolo seguito dalla commessa sopra la descrizione c'è il numero del ddt. di carico del cliente con la data nella descrizione dei lotti il riepilogo (più commesse) il raggruppamento (la distinta di carico per ogni articolo) Anche quando devo introdurre linee da altri documenti (secondo allegato) ho a disposizione tuttgi gli elementi per scaricare in modo sicura l'articolo la commessa giusti con il proprio ddt. di carico .

|
Supporto
03/01/2013 11:20
Campo libero:
|
Supporto
Io vorrei solo spiegarti che quanto da te indicato qui: Il problema é riportare sul documento di trasporto i diversi riferimenti in automatico sia dalla conversione sia dal caricamento di linee da altri documenti è risolvibile utilizzando al posto delle LINEE LIBERE (come da me evidenziato su questa immagine) le LINEE DESCRITTIVE (quelle di colore BLU per intenderci).
|
alpedro
03/01/2013 11:54
|
alpedro
Si ok ma quando sulla scheda articolo chiedo di visualizzare i movimenti trovo ugualmete i riferiementi delle linee descrittive ?
Nell'anagrafica articoli come li trovo divisi per commesse ecc ecc ?
|
alpedro
03/01/2013 15:03
|
alpedro
Aggiungo, e per i codici a barre?
|
Supporto
03/01/2013 15:12
Campo libero:
|
Supporto
Citazione: Non ti vorrei fare perdere tempo dimii te quando mi devo fermare Se devi ricercarli su lista articoli allora è un altro discorso. Se invece puoi ricercarli sulla lista documenti possiamo inventarci qualche cosa.  Direi che la soluzione migliore è quella di verificare la tua necessità con un nostro Tecnico e magari discutere a voce questi dettagli. 
|
alpedro
03/01/2013 15:22
|
alpedro
ok mi fermo
|
Supporto
03/01/2013 15:58
Campo libero:
|
Supporto
Ok. 
|