Supporto
16/04/2009 16:03
Campo libero:
|
Supporto
Pouoi creare un DDT DI CARICO selezionando il nuovo magazzino oppure eseguire uno scarico parallelamente ad un carico tramite la procedura MAG / MOVIMENTI DI MAGAZZINO.
|
Supporto
16/04/2009 16:08
Campo libero:
|
Supporto
Trovi maggiori informazioni su questo link: http://www.readypro.it/manuale/movimentidimagazzino.htm
|
e-repair
17/04/2009 07:03
|
e-repair
Ho provato nei due modi che mi hai indicato ma non me li fa eseguire con quantità 0. Ho necessità che nel magazzino nuovo appaiano tutti gli articoli anche se non presenti. Mario
|
Fabio
17/04/2009 07:27
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: Ho provato nei due modi che mi hai indicato ma non me li fa eseguire con quantità 0. Certo, perche' non ha senso. Se la quantita' da caricare e' 0 vuol dire che non c'e' nessun carico da fare
Citazione: Ho necessità che nel magazzino nuovo appaiano tutti gli articoli anche se non presenti. Cosa intendi per "appaiano"? Gli articoli una volta codificati sono visibili ovunque. Forse devi spiegarci dove non ti compaiono
|
e-repair
17/04/2009 08:04
|
e-repair
Su [color=red:f6f55e9175]Anagrafica Articoli - Quantità seleziono Nuovo Magazzino e mi fa vedere tutti gli Articoli presenti in quel magazzino con quantità > 0 Sbaglio qualcosa? Mario
|
Fabio
17/04/2009 08:26
Campo libero:
|
Fabio
Be' se fai cosi' stai in pratica chiedendo al programma:
"Fammi vedere tutti gli articoli che hanno quantita'>0 nel nuovo magazzino"
E' ovvio che poi il risultato e' quello...
Se quello che ti serve e' avere una lista di TUTTI gli articoli con a fianco la giacenza del nuovo magazzino e' sufficiente che personalizzi la visualizzazione in griglia aggiungendo il campo "Quantita' magazzino specifico"
|
e-repair
17/04/2009 08:57
|
e-repair
Scusa forse non mi sono spiegato bene: partiamo da un magazzino generale esistente con articoli a giacenze diverse e ache a giacenza zero come è normale che sia, io devo selezionare un nr. di articoli di quel magazzino globale per renderli disponibili ad un cliente il quale li visionera sul web attraverso un file HTML. Ho quindi creato un magazzino standard con il nome del mio cliente dove vorrei confluisse l'anagrafica di quelli articoli che lui consuma abitualmente che in questo momento avranno giacenze diverse ma anche zero. Io ero partito con movimentare tutti quegli articoli dal magazzino centrale a quello con il nome del cliente e mi sono fermato quando ho dovuto movimentare gli articoli con giacenza zero. Come posso risolvere il problema. Considera che in effetti si tratta di un estratto della mia anagrafica articoli in un magazzino fittizio che poi io mostrerò al cliente e che deve movimentarsi sulla base delle entrate e delle uscite. C'è soluzione ?
|
Fabio
17/04/2009 10:02
Campo libero:
|
Fabio
Ok allora direi che non ti sei spiegato bene E ancora io onestamente non ho capito quello che vuoi fare
Invece di dirmi cosa hai fatto, cosa hai provato, ecc. spiegaci innanzitutto ESATTAMENTE il risultato che vuoi ottenere
Mi dici:
"devo selezionare un nr. di articoli di quel magazzino globale per renderli disponibili ad un cliente il quale li visionera sul web attraverso un file HTML. "
1) Quali campi devono essere visibili su questo file HTML? Se hai un esempio tanto meglio
2) Dici "devo selezionare". In base a quale criterio?
Poi ancora
"in un magazzino fittizio che poi io mostrerò al cliente e che deve movimentarsi sulla base delle entrate e delle uscite"
Come fanno ad esserci entrate ed uscite se tu stesso dici che e' un magazzino fittizio?
|
e-repair
17/04/2009 10:29
|
e-repair
Hai ragione mi spiego male ci riprovo: il mio magazzino è formato da 100 articoli ogniuno con la sua giacenza il cliente pippo utilizza 20 articoli e vorrebbe che io gli tenessi sullo scaffale sempre disponibili 20 articoli con quantità >di 0 nelle mie possibilità c'è quella di poter fornire un elenco di 20 articoli facenti parte del mio totale che è di 100 con quantità variabili non sempre > di 0 comunque diverse da quelle disponibili nel mio totale, esempio: ho 2 stampanti a lui ne mostro nel suo magazzino solo 1 ho 1 video a lui mostro nel suo magazzino che non ne ho 0 ecc.
Come sono andato .... Grazie
|
Fabio
17/04/2009 10:45
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: il cliente pippo utilizza 20 articoli Allora ti conviene utilizzare un qualche campo tabellare dentro l'anagrafica articoli per "marcare" questi 20 articoli Cosi' sulla lista articoli puoi utilizzare questo campo per filtrare i 20 articoli che ti servono quando devi cercarli
Citazione: ho 2 stampanti a lui ne mostro nel suo magazzino solo 1 ho 1 video a lui mostro nel suo magazzino che non ne ho 0 Ma queste quantita' (1, 0, ecc.) come le inserisci? A mano?
|
e-repair
20/04/2009 08:50
|
e-repair
Il problema non è tanto come inserire queste quantità ma che il programma non mostra gli articoli con quantità pari a zero. Ti faccio un esempio: ho creato un nuovo magazzino standard e con movimenti di magazzino ho spostato una ventina di articoli con quantità varie comunque maggiori di zero. Tutto ok. Siccome quanche oggetto dovrà andare a zero perchè verrà movimentato il mio cliente non troverà + neppure l'anagrafica di questi articoli. Questo se da un punto di vista contabile può avere una sua logica non è molto sensato da un punto di vista commerciale perchè il cliente che vede una quantià a zero può sempre pensare che io quell'articolo lo tratto ma in questo momento non ne ho. Si può mostrare tutti gli articoli in un magazzino standard anche quelli con quantità zero ??
Grazie
|
Fabio
20/04/2009 09:25
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: ma che il programma non mostra gli articoli con quantità pari a zero Se filtri con un campo tabellare come ti ho consigliato non vedo perche' non dovrebbe mostrarteli
|
e-repair
20/04/2009 11:08
|
e-repair
Se per campo tabellare intendi Categoria Articoli abbiamo già provato ma il risultato è lo stesso; se invece è un'altra cosa facci capire di cosa si tratta.
ricapitoliamo qual'è la nostra esigenza: su questo nuovo magazzino, chiamiamolo Cliente Tizio, vogliamo che appaiano tutti gli articoli presenti in Anagrafica Articoli, inizialmente con quantità 0 (zero), poi con gli opportuni ddt di carico incrementiamo gli articoli che entreranno nel Cliente Tizio.
Grazie
|
Fabio
20/04/2009 11:27
Campo libero:
|
Fabio
Io con "campo tabellare" intendo una cosa tipo questa
|
Fabio
20/04/2009 11:28
Campo libero:
|
Fabio
E per filtrare gli articoli si utilizza il campo corrispondente
|