y4jkrhm
Diversità gestione Listini vendita per B2B e per dropshipping
Buongiorno. Con uno dei ns principali fornitori, con il quale abbiamo già un consolidato rapporto B2B (abbiamo un ns negozio e magazzino fisico), vogliamo ora pianificare anche le vendite in dropshipping. Ci verranno mantenuti dal fornitore gli stessi Listini Prodotti, ma ovviamente saranno diversificate le condizioni accessorie. Per le forniture B2B ci viene imposto un importo minimo d'ordine X oltre il quale siamo comunque gravati di un contributo percentuale Y sull'importo stesso per loro spese di preparazione e spedizione; nelle ns conseguenti Vendite ecommerce al cliente applichiamo poi i ns ricarichi percentuali inserendo come costo fisso per ogni articolo anche la relativa tariffa (per peso/volume) che dobbiamo corrispondere allo spedizioniere. Diversamente, per le forniture in dropshipping ci verrà richiesto un contributo fisso Z (per loro spese di preparazione e spedizione) per ordini fino ad un determinato importo, oltre il quale invece saremo assoggettati ad un contributo percentuale V sull'importo stesso; la spedizione dal fornitore al cliente finale sarà a ns cura ed oneri, quindi nei ns ricarichi percentuali dovremo coprire anche la tariffa (per peso/volume) dello spedizioniere a ns carico. Quali sono le corrette modalità di gestione di tutto ciò (mi scuso per essermi dovuto dilungare) sui listini di ReadyPro? Grazie, saluti.
|