Supporto
29/03/2021 13:03
Campo libero:
|
Supporto
Le due aziende sono sullo stesso archivio di Ready Pro? Oppure per aziende intendi i tuoi clienti per cui vuoi condividere con loro le tue giacenze?
|
nicopu
29/03/2021 13:04
|
nicopu
Citazione: Le due aziende sono sullo stesso archivio di Ready Pro?
Le due aziende sono sullo stesso archivio
|
Supporto
29/03/2021 13:24
Campo libero:
|
Supporto
Citazione: Le due aziende sono sullo stesso archivio Capito.
Ti serve per quale motivo? Mi puoi fare un esempio? Ti basta visualizzare le giacenze sulla lista articoli oppure devi poter vendere le disponibilità sui vari Marketplace?
|
nicopu
29/03/2021 17:50
|
nicopu
Citazione: ppure devi poter vendere le disponibilità sui vari Marketplace
Praticamente si. Abbiamo un'azienda che si occupa di vendita all'ingrosso e dettaglio ed invece l'altra si occupa di vendita on line, e quindi mentre il magazzino della prima è sempre aggiornato perchè vengono fatte le operazioni di carico e scarico, per la seconda le giacenze sono sempre a 0 e pertanto non aggiunge le inserzioni
|
Supporto
02/04/2021 12:39
Campo libero:
|
Supporto
Citazione: invece l'altra si occupa di vendita on line, e quindi mentre il magazzino della prima è sempre aggiornato perchè vengono fatte le operazioni di carico e scarico, per la seconda le giacenze sono sempre a 0 e pertanto non aggiunge le inserzioni Se era solo per mostrarle sulla lista articoli si poteva semplicemente inserire il magazzino della visualizzazione, se è per poter vendere gli articoli sui vari marketplace occorre ragionarci su un po' meglio.
Mi spiego meglio. Ipotizziamo di avere due aziende con differente Partita Iva. L'azienda A è quella con le giacenze di magazzino, l'azienda B è quella che vende sui vari marketplace. L'azienda A è tecnicamente il fornitore di B mi pare di capire L'azienda B vende sui marketplace gli articoli suoi e anche quelli del fornitore B.
Quando ricevi un ordine nell'azienda B dovresti girare l'ordine all'azienda A per farti spedire (nel tuo caso semplicemente passarti) i prodotti venduti. Se non vuoi farlo ordine dopo ordine puoi intanto spedire tutto e poi fare a fine giornata un Documento di Trasporto da A verso B nell'azienda A e contestualmente un DDT di carico da A verso B nell'azienda B.
Capito il meccanismo post ordini, facciamo ora un passo indietro verso le disponibilità. Come ragionato sopra, essendo A per B un fornitore dobbiamo vederlo come tale, pertanto A dovrà creare un file con le sue giacenze che dovrai successivamente importare in B tramite un normale filtro di importazione. Quello che va ragionato è la frequenza di queste esportazioni/importazioni e quali categorie merceologiche o marche vanno inserite.
Come avrai notato non è una cosa immediata ma va personalizzato in base ad ogni singola necessità. Per tale ragione mi sento di consigliarti di verificare meglio la cosa con un nostro tecnico in Teleassistenza.
|
nicopu
06/04/2021 17:22
|
nicopu
Citazione: Come ragionato sopra, essendo A per B un fornitore dobbiamo vederlo come tale, pertanto A dovrà creare un file con le sue giacenze che dovrai successivamente importare in B tramite un normale filtro di importazione. Quello che va ragionato è la frequenza di queste esportazioni/importazioni e quali categorie merceologiche o marche vanno inserite.
Il suo ragionamento non fa una piega, ma la mia domanda nasceva dal fatto che poiché le due azienda utilizzano lo stesso database per le anagrafiche articolo, potessero utilizzare anche le stesse aziende, agevolando notevolmente il nostro lavoro ed in questo modo noi possiamo avere sempre le giacenze aggiornate.
|
Supporto
07/04/2021 13:29
Campo libero:
|
Supporto
Citazione: poiché le due azienda utilizzano lo stesso database per le anagrafiche articolo, potessero utilizzare anche le stesse aziende, I dati sono chiaramente nello stesso archivio ma ci sono dei blocchi inseriti volutamente per non indurre gli utenti a commettere errori gravi, contabili e fiscali.
|
nicopu
07/04/2021 17:37
|
nicopu
Citazione: I dati sono chiaramente nello stesso archivio ma ci sono dei blocchi inseriti volutamente per non indurre gli utenti a commettere errori gravi, contabili e fiscali.
Mi scusi ma, senza voler entrare nel merito, non capisco quali possano essere gli errori che un utente vada a commettere dato che non deve imputare nessun dato, ma i dati devono essere passati in automatico da un'azienda all'altra così come avviene per i codici articolo, la descrizione, ecc
|
Supporto
08/04/2021 15:14
Campo libero:
|
Supporto
Mi dispiace ma l'argomento è troppo vasto per spiegare qui sul forum i numerosi errori contabili e fiscali che si commetterebbero. Detto questo, confermo che se vuoi mostrare sull'azienda B le disponibilità dell'azienda A devi eseguire una esportazione e successiva importazione come se si trattassero di due differenti archivi.
|