Fabio
23/10/2010 11:34
Campo libero:
|
Fabio
Mmmm. Non ho capito perche' la scorta minima non sarebbe adatta Puoi fare un esempio? ![Mmmmm Mmmmm](https://www.readypro.it/forum/skins/smiles/icon_think.gif)
|
Mauro
23/10/2010 18:38
|
Mauro
Non posso usare la scorta minima perchè è un dato statico che rimane memorizzato sull'articolo. Io tratto prodotti equiparabili alla moda di cui effettuo un ordine principale e poi uno o due riordini stagionali.
I riordini si fanno in base all'ordinato dai clienti e in base a valutazioni estemporanee al momento dell'ordine.
Se usassi la scorta minima, ogni volta che faccio il fabbisogno, mi ritroverei riordinati una serie di articoli vecchi e non più da ordinare.
La compilazione di un documento intestato a noi stessi che crei fabbisogno, ma che non finisca nell'ordinato da cliente sarebbe la manna.
Ultimamente ricevo solo risposte negative, spero che almeno stavolta si possa fare qualcosa ![Smile Smile](https://www.readypro.it/forum/skins/smiles/icon_smile.gif)
|
Fabio
23/10/2010 20:46
Campo libero:
|
Fabio
Continuo a non capire perche' non puoi usare la scorta minima
Non puoi semplicemente:
-inserire le quantita' usando la scorta minima -lanci il calcolo dei fabbisogni e generi gli ordini a fornitori -una volta fatti gli ordini azzeri le scorte minime di tutti gli articoli cosi' sei pronto a ripartire da zero per la stagione successiva
|
Mauro
23/10/2010 21:31
|
Mauro
Il motivo è semplice: se potessi creare un documento che generi fabbisogno, ma non impegno, avrei sempre la possibilità di visionare quanti e quali siano gli articoli ordinati specificatamente per lo stock, appunto perchè memorizzati tutti in un documento univoco (il fatto di sapere quali e quanti siano gli articoli acquistati specificatamente per lo stock mi è molto utile per motivi informativi nei confronti di agenti e clienti). Usando un documento ad-hoc, inoltre, avrei il non trascurabile vantaggio di usare il carrello per compilarlo in modo veloce, pratico e privo di errori.
Usando le scorte minime, al contrario, dovrei prima passare una per una tutte le anagrafiche degli articoli in questione (aprendo ogni relativa maschera, aggiornando e salvando) e poi, una volta calcolato il fabbisogno, cancellarle tutte di nuovo. Alla fine di questo prolisso lavoro, inoltre, non avrei una lista di quanto specificatamente ordinato a titolo di stock perchè nell'ordine a fornitore conseguente gli articoli ordinati da fabbisogno per ordine cliente si mescolano indissolubilmente con quelli generati dalla scorta minima applicata.
L'idea sarebbe quella di creare un documento personalizzato usando i documenti non fiscali, ma non sono riuscito a configurarne uno in modo che crei fabbisogno all'atto del calcolo, ma non successivo impegno.
|
Fabio
24/10/2010 10:16
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: Il motivo è semplice: se potessi creare un documento che generi fabbisogno, ma non impegno, avrei sempre la possibilità di visionare quanti e quali siano gli articoli ordinati specificatamente per lo stock, appunto perchè memorizzati tutti in un documento univoco Se proprio vuoi, direi che puoi usare un documento qualsiasi (anche gli ordini clienti con una causale particolare) e poi modificare opportunamente i magazzini calcolati. Es. 2 causali x gli ordini clienti -VENDITA -STOCK Poi 3 magazzini calcolati -ORDINI CLIENTI (quello attuale preconfigurato di default, che viene usato per fabbisogno) - Calcolato come somma degli ordini VENDITA + STOCK (cioe' tutti gli ordini clienti) -ORDINI CLIENTI VENDITA - Calcolato solo come somma degli ordini VENDITA -ORDINI X STOCK - Calcolato solo come somma degli ordini STOCK
Citazione: Usando le scorte minime, al contrario, dovrei prima passare una per una tutte le anagrafiche degli articoli in questione (aprendo ogni relativa maschera, aggiornando e salvando) e poi, una volta calcolato il fabbisogno, cancellarle tutte di nuovo Be' non mi sembra un lavoro impossibile. Anche perche' l'azzeramento si fa con un singolo click dalla tabella magazzini (menu TAB / MAGAZZINI)
Citazione: non avrei una lista di quanto specificatamente ordinato a titolo di stock perchè nell'ordine a fornitore conseguente gli articoli ordinati da fabbisogno per ordine cliente si mescolano indissolubilmente con quelli generati dalla scorta minima applicata Ma quindi gli ordini a fornitori "da fabbisogno" vuoi tenerli separati dagli ordini a fornitori "da scorta minima"? Pensavo che tutto questo ti servisse per fare un ordine accorpato... Se vuoi tenerli separati perche' semplicemente non crei gli ordini a fornitori in automatico da fabbisogno, e poi crei manualmente gli ordini a fornitori di quello che ti serve come scorta minima?
|
Mauro
24/10/2010 10:51
|
Mauro
Citazione: Se proprio vuoi, direi che puoi usare un documento qualsiasi (anche gli ordini clienti con una causale particolare) e poi modificare opportunamente i magazzini calcolati. Es. 2 causali x gli ordini clienti -VENDITA -STOCK Poi 3 magazzini calcolati -ORDINI CLIENTI (quello attuale preconfigurato di default, che viene usato per fabbisogno) - Calcolato come somma degli ordini VENDITA + STOCK (cioe' tutti gli ordini clienti) -ORDINI CLIENTI VENDITA - Calcolato solo come somma degli ordini VENDITA -ORDINI X STOCK - Calcolato solo come somma degli ordini STOCK Questa strada non l'avevo ancora presa in considerazione e ti ringrazio per il suggerimento. Prima di lanciarmi in studio e test, però, vorrei capire se con questo metodo, alla fine, mi permetterà di far sì che il materiale ordinato tramite un ordine con causale "stock" (opportunamente configurata) non appaia nella colonna "Q ord. Cl." ? Sì, perchè, alla fine, questo è il mio scopo.
Citazione: <mauro>Usando le scorte minime, al contrario, dovrei prima passare una per una tutte le anagrafiche degli articoli in questione (aprendo ogni relativa maschera, aggiornando e salvando) e poi, una volta calcolato il fabbisogno, cancellarle tutte di nuovo. <fabio>Be' non mi sembra un lavoro impossibile. Anche perche' l'azzeramento si fa con un singolo click dalla tabella magazzini (menu TAB / MAGAZZINI) Per eliminare le scorte minime di magazzino, sì, basta un click; tuttavia caricarle articolo per articolo è un lavoro noioso e ripetitivo, e come tutti i lavori noiosi e ripetitivi favorisce la possibilità di commettere errori. Alla fine, comunque, non è la pigrizia che mi fa scartare questa soluzione, ma la mancanza di storico di cui ti scrivevo più su.
Citazione:
Citazione: <mauro> non avrei una lista di quanto specificatamente ordinato a titolo di stock perchè nell'ordine a fornitore conseguente gli articoli ordinati da fabbisogno per ordine cliente si mescolano indissolubilmente con quelli generati dalla scorta minima applicata. <fabio>Ma quindi gli ordini a fornitori "da fabbisogno" vuoi tenerli separati dagli ordini a fornitori "da scorta minima"? Pensavo che tutto questo ti servisse per fare un ordine accorpato... Se vuoi tenerli separati perche' semplicemente non crei gli ordini a fornitori in automatico da fabbisogno, e poi crei manualmente gli ordini a fornitori di quello che ti serve come scorta minima? Di fatto, mi interessa comporre un ordine a fornitore unico, e l'informazione relativa alla motivazione per cui tale materiale viene ordinato vorrei fosse reperibile a prescindere da come l'ordine a fornitore è fatto. I motivi per cui desidero che l'ordine a fornitore sia unico sono due: - il fornitore non deve poter capire e/o dedurre informazioni che non gli competono - il fornitore con due ordini ricevuti contemporaneamente con modelli, colori e taglie sovrapposti, fa casino (modelli, taglie e colori sono tanti e la tecnica degli ordini accavallati lo mette in crisi...già sperimentato con conseguenze dolorose).
La domanda che mi torna in mente dall'inizio rimane: non si può configurare un documento interno che crei fabbisogno ma non impegno ? Ammesso che non si possa fare (come immagino o me l'avresti detto), non si puù introdurre ?
Grazie Mauro
|
Mauro
24/10/2010 10:54
|
Mauro
(ho fatto un errore di quoting ; porta pazienza, ma l'anteprima non c'è più e non si possono più nemmeno modificare i post inviati... )
|
Fabio
24/10/2010 11:18
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: Prima di lanciarmi in studio e test, però, vorrei capire se con questo metodo, alla fine, mi permetterà di far sì che il materiale ordinato tramite un ordine con causale "stock" (opportunamente configurata) non appaia nella colonna "Q ord. Cl." ? Sì, perchè, alla fine, questo è il mio scopo. Nella colonna "Q ord. cl" dovra' sara' esserci sempre sia la quantita' ORDINI VENDITA che la quantita' STOCK (perche' altrimenti non potrebbe genererare fabbisogno) Pero' puoi avere a fianco altre 2 colonne aggiuntive, con la sola quantita' VENDITA e con la sola quantita' STOCK
Citazione: I motivi per cui desidero che l'ordine a fornitore sia unico sono due: - il fornitore non deve poter capire e/o dedurre informazioni che non gli competono - il fornitore con due ordini ricevuti contemporaneamente con modelli, colori e taglie sovrapposti, fa casino (modelli, taglie e colori sono tanti e la tecnica degli ordini accavallati lo mette in crisi...già sperimentato con conseguenze dolorose). Perfettamente d'accordo
Citazione: La domanda che mi torna in mente dall'inizio rimane: non si può configurare un documento interno che crei fabbisogno ma non impegno ? Ti rimando alla soluzione proposta sopra, di usare i magazzini calcolati
|
Mauro
24/10/2010 13:09
|
Mauro
Citazione: Nella colonna "Q ord. cl" dovra' sara' esserci sempre sia la quantita' ORDINI VENDITA che la quantita' STOCK (perche' altrimenti non potrebbe genererare fabbisogno) Pero' puoi avere a fianco altre 2 colonne aggiuntive, con la sola quantita' VENDITA e con la sola quantita' STOCK Riassumendo: impegno genera fabisogno; ma se l'impegno può essere generato solo da ordini da cliente, in caso di ordini per stock la disponibilità sballa ed i successivi calcoli fabbisogno pure.
Ti porgo un un esempio pratico: l'impegno generato da 5 pz ordinati da cliente e 5 pezzi da ordine per stock produce un fabbisogno di 10 pezzi correttamente ordinati a fornitore. All'arrivo della merce mi troverei con disponibilità "zero" invece di "5". Un eventuale nuovo ordine da cliente di 5 pezzi genererebbe ordine a fornitore anzichè "pescare" da quelli a stock. Qui sta il busillis.
Perdona l'insistenza, non voglio davvero tediarti, ma ci ho pensato e ci sto pensando davvero a fondo e l'unica soluzione che continuo a sognare nelle mie visioni notturne è un tipo di documento che generi fabbisogno, ma non impegno (e che quindi, non influisca sulla disponibilità della merce).
Ciao Mauro
|
Fabio
24/10/2010 13:38
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: All'arrivo della merce mi troverei con disponibilità "zero" invece di "5". Un eventuale nuovo ordine da cliente di 5 pezzi genererebbe ordine a fornitore anzichè "pescare" da quelli a stock. In effetti c'e' una cosa che non ti ho detto, perche' non sono sceso tanto in dettagli. Come per le scorte minime che andavano azzerate dopo aver emesso gli ordini a fornitori, la stessa cosa va fatta usando una soluzione basata su documenti. Quindi, dopo aver generato gli ordini a fornitori, gli ordini STOCK devi modificarli in modo che in influiscano piu' sugli ordini clienti. Ad esempio cambiando la causale da STOCK a STOCK GIA' ORDINATO (soluzione migliore) oppure bloccando l'ordine cliente relativo
Citazione: ma ci ho pensato e ci sto pensando davvero a fondo e l'unica soluzione che continuo a sognare nelle mie visioni notturne è un tipo di documento che generi fabbisogno, ma non impegno (e che quindi, non influisca sulla disponibilità della merce). Su Ready (per la terminologia che usi tu)
impegno = quantita' ordina dai clienti fabbisogno = quantita' ordina dai clienti + scorta minima - quantita' gia' ordinata a fornitori
e' cosi' da sempre ed e' fuori discussione che sia una cosa modificabile.
|
Mauro
24/10/2010 14:03
|
Mauro
Citazione: In effetti c'e' una cosa che non ti ho detto, perche' non sono sceso tanto in dettagli. Come per le scorte minime che andavano azzerate dopo aver emesso gli ordini a fornitori, la stessa cosa va fatta usando una soluzione basata su documenti. Quindi, dopo aver generato gli ordini a fornitori, gli ordini STOCK devi modificarli in modo che in influiscano piu' sugli ordini clienti. Ad esempio cambiando la causale da STOCK a STOCK GIA' ORDINATO (soluzione migliore) oppure bloccando l'ordine cliente relativo Porca miseria funziona !
Creo un "auto-ordine" normalissimo intestato a me stesso e ci carico dentro gli articoli che voglio tenere a magazzino come buffer stock.
Calcolo i fabbisogni e genero l'ordine a fornitore.
Subito dopo blocco l'auto-ordine.
L'auto-ordine rimane comunque memorizzato con le informazioni relative, ma gli articoli contenuti sono liberi e non più riservati, a tutto vantaggio delle disponibilità che torna reale.
Non avevo mai bloccato un ordine, ma mi hai fatto scoprire che questa facoltà mi torna molto utile.
Forse conviene usare una causale ad-hoc per scopi collaterali (chessò, statistiche o cose del genere) ?
Grazie 1000
|
Fabio
25/10/2010 09:49
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: Forse conviene usare una causale ad-hoc per scopi collaterali (chessò, statistiche o cose del genere) ? Pensavo ad una causale separata piu' che altro se ti interessava avere il magazzino calcolato ORDINI X STOCK. Altrimenti direi che puoi benissimo bloccarli
|