Bolero
03/02/2010 22:28
|
Bolero
Salve, Ho trovato l'opzione lotti e numeri di serie che dovrebbero fare al caso mio per risolvere la mia necessità che Vi ho esposto nella prima domanda.. Ho fatto però una prova per riuscire ad effettuare degli scarichi con il Vs. programma procedendo così: Ho provato a creare 3 articoli e li ho uniti con lo strumento composizione. bottiglia assemblata composta: bottiglia e tappo Ho attivato sul menu: util - impostaz. documenti - documenti di trasporto - imp 5 - e ho selezionato la seconda e la terza opzione. quindi su carichi di magazzino ho inserito 2 ddt in date diverse uno contenente 100 bottiglie e l'altro 100 tappi. poi sono andato su documenti di trasporto e ho creato un documento nel quale ho scaricato l'articolo bottiglia assemblata. Il programma ha scaricato 1 bottiglia assemblata, 1 tappo, 1 bottiglia. Come faccio a farmi visualizzare il riferimento al numero e alla data dei due documenti che ho caricato in precedenza? Grazie per la disponibilità. Saluti Alessandro
|
Fabio
04/02/2010 06:57
Campo libero:
|
Fabio
Ciao Alessandro, scusa il ritardo nella risposta ma la domanda era piuttosto complessa e le risposte in questo caso richiedono sempre un po' piu' di tempo
Citazione: , Volevo sapere se è possibile fare un ddt di reso conto lavoro, nel quale i vari scarichi relativi alla distinta base possono avvenire uno ad uno citati nel documento.
Se nella creazione del DDT di resto le righe vengono "prelevate" dai DDT di carico si possono stampare i riferimenti del documento di origine aggiungendo delle colonne al corpo del documento Trovi un esempio di questo nella parte iniziale di questa pagina di manuale http://www.readypro.it/manuale/stampa_dei_riferimenti_dellord.htm
C'e' pero' da dire che se le righe devono fare parte di una composizione il discorso e' molto piu' complesso.
|
Fabio
04/02/2010 07:01
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: poi sono andato su documenti di trasporto e ho creato un documento nel quale ho scaricato l'articolo bottiglia assemblata. Il programma ha scaricato 1 bottiglia assemblata, 1 tappo, 1 bottiglia. No, cosi' non puo' funzionare. In questo modo il documento di scarico non e' in alcun modo collegato con il documento di carico Invece devi creare il documento di scarico "prelevando" le righe dal documento di carico come spiegato qui: http://www.readypro.it/manuale/creare_una_fattura_accompagnat.htm
Come ripeto pero' con le composizioni la cosa non e' fattibile. Al limite andrebbe utilizzato il modulo produzione (ma oltre ad essere piu' costoso e' anche molto piu' complesso da utilizzare). Possiedi gia' la licenza del software oppure lo stai solamente valutando per un eventuale acquisto?
|
Fabio
04/02/2010 07:08
Campo libero:
|
Fabio
I riferimenti quindi puoi visualizzarli/stamparli ma solo se importi le righe da un documento di origine Ma non puoi utilizzare le composizioni per raggruppare i componenti in un prodotto finito. Puoi al limite inserire (manualmente) una linea libera in testa con una descrizione. L'alternativa e' usare il modulo di produzione, con cui si possono creare gli ordini di lavorazione, ecc.
|
Bolero
04/02/2010 08:20
|
Bolero
Vi ringrazio per le gentili risposte, Stò provando il programma nella versione demo. L'intento è quello di riuscire a far fare al programma quello che finora abbiamo sempre fatto a mano tramite delle schede di excel con tutti i documenti di carico in conto lavoro dei vari clienti, e una griglia in publisher. Ora mi leggo le parti del manuale che mi hai consigliato. In tutti i casi (cioè anche con il modulo produzione) il programma non provvede ad inserire i riferimenti da solo? devo di volta in volta riportarli manualmente dai documenti di carico?
Vi chiedo un consiglio su come è meglio utilizzare il Vs. programma per andare in contro alle nostre esigenze. Esempio: Il cliente mi manda del materiale in carico con causale "conto lavorazione" (non necessariamente preceduta da un ordine, in alcuni casì l'ordine arriva prima, in altri l'ordine arriva anche diversi giorni o settimane dall'arrivo del materiale. arrivano 6 mt di tubo con il relativo documento che carico in computer. Da questi 6 mt di tubo il cliente mi dice di ricavare manubri per biciclette, i quali possono essere per esempio di 3 modelli: A B C Quindi appena arrivato il materiale il cliente mi ordina 2 manubri modello A, io dopo averli lavorati faccio un documento di trasporto "reso lavorato" in cui rendo al cliente il prodotto deniminato manubrio mod. A e scarico 2 mt di tubo (dei 6 che avevo) riferendomi al numero e alla data del documento di carico del mio cliente. successivamente potrebbe arrivare un ordine per manubri tipo C anche a distanza di settimane.. e la trafila si ripete.
La seconda casistica è questa: Un cliente mi manda 5 componenti tutti da assemblare, alla fine dopo la lavorazione gli rendo un solo articolo lavorato. Tornando all'esempio della bici, mi manda 100 selle, 100 telai, 100 manubri, 200 pedali, 200 ruote. Io gli rendo 100 bici assemblate scaricando i vari componenti che compongono l'articolo "bici assemblata" che possono essere in ddt diversi in date diverse oppure la quantità che serve per lo scarico è frazionata su documenti differenti. In questo caso per esempio ho la problematica della rintracciabilità, cioè devo far riferimento negli scarichi ai lotti dei componenti che sono arrivati. per esempio: mi arrivano 20000 pedali, lotto 1 2000 ruote, lotto 1 8000 selle, lotto 1 però di telai ne arrivano 100 per volta, sicchè prima o poi mi troverò a scaricare le bici assemblate riferendomi a diverse partite di componenti, e documenti, esaurendo prima i vecchi e successivamente i nuovi. Per esempio potrei trovarmi a scaricare 100 bici, dove per scaricare i pedali, mi trovo a dovverne scaricare 20 dal documento 1 del 01/01/2010 e i restanti 80 dal documento 2 del .... Un lavoro che fatto a mano comincia a diventare lungo e soprattutto diventa sempre più facile tralasciare qualcosa o peggio sbagliarla. Eventualmente se è la soluzione al mio problema proverò a guardare il modulo produzione. Grazie per la disponibilità Saluti Alessandro
|
Fabio
04/02/2010 08:31
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: In tutti i casi (cioè anche con il modulo produzione) il programma non provvede ad inserire i riferimenti da solo? devo di volta in volta riportarli manualmente dai documenti di carico? I riferimenti vengono inseriti in automatico. Ma quando crei il DDT di reso devi usare la funzione "CARICA DA" per prelevare le righe dai DDT di carico e non devi aggiungere manualmente gli articoli (che altrimenti sarebbero scollegati dal DDT di carico iniziale e quindi sarebbe impossibile per il programma stamparti dei riferimenti)
|
Fabio
04/02/2010 08:33
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: La seconda casistica è questa: Un cliente mi manda 5 componenti tutti da assemblare, alla fine dopo la lavorazione gli rendo un solo articolo lavorato. Tornando all'esempio della bici, mi manda 100 selle, 100 telai, 100 manubri, 200 pedali, 200 ruote. Io gli rendo 100 bici assemblate scaricando i vari componenti che compongono l'articolo "bici assemblata" che possono essere in ddt diversi in date diverse oppure la quantità che serve per lo scarico è frazionata su documenti differenti. In questo caso per esempio ho la problematica della rintracciabilità, cioè devo far riferimento negli scarichi ai lotti dei componenti che sono arrivati. per esempio: mi arrivano 20000 pedali, lotto 1 2000 ruote, lotto 1 8000 selle, lotto 1 però di telai ne arrivano 100 per volta, sicchè prima o poi mi troverò a scaricare le bici assemblate riferendomi a diverse partite di componenti, e documenti, esaurendo prima i vecchi e successivamente i nuovi. Per esempio potrei trovarmi a scaricare 100 bici, dove per scaricare i pedali, mi trovo a dovverne scaricare 20 dal documento 1 del 01/01/2010 e i restanti 80 dal documento 2 del .... Un lavoro che fatto a mano comincia a diventare lungo e soprattutto diventa sempre più facile tralasciare qualcosa o peggio sbagliarla. Eventualmente se è la soluzione al mio problema proverò a guardare il modulo produzione. Per questo ti serve il modulo produzione
|
Bolero
04/02/2010 08:37
|
Bolero
Grazie per la risposta immediata! Rivedrò tutto il discorso con il modulo produzione, ti farò sapere se incontro qualche difficoltà. Grazie ancora. Alessandro
|
Bolero
09/02/2010 07:36
|
Bolero
Ciao a tutti! Ho seguito la procedura che mi avete consigliato, e funziona quasi del tutto. Ho inserito nel demo il modulo produzione, ho fatto i collegamenti come spiegato nel manuale, ho crato una distinta base, e ho configuarato i rapporti di lavorazione. Poi ho cominciato con il mio esempio: Ho caricato un ordine dal mio cliente di 10 bottiglie assemblate con il tappo. (nome distinta base e ho scelto l'opzione esplodi..) ordine creato correttamente. Ho caricato in magazzino i ddt del cliente dove mi carica 10 tappi in un ddt e 10 in un altro. Ho compilato i campi riferimenti ddt esterno. Ho creato il rappporto di lavorazione importando i dati dall'ordine del cliente e trasformando 10 tappi e 10 bottiglie in 10 tappi assemblati con bottiglie. Seguendo la procedura indicata nel manuale di selezionare la lavorazione, è avvenuto tutto correttamente. Poi sono andato a fare il documento di trasporto, e qui, ho importato configuarato i collegamenti perchè il ddt potesse importare da: ordini clienti, rapporto di lavorazione, ddt carico. (ho fatto svariate prove provando a cambiare i collegamenti, ma non riesco ad ottenere il risultato che mi aspetto) Quindi quando vado ad importare dati dagli altri documenti, il ddt mi genera la voce di scarico di 10 bottiglie assemblate con tappi, e importa anche il riferimento all'ordine esterno del mio cliente (rif vs ord. n x del xy) solo che non mi importa i riferimenti dei ddt di carico dai quali effettua gli scarichi! Se tramite il collegamento con i ddt di carico, gli importo i riferimenti dal campo dei riferimenti, dove c'è anche il riferimento all'ordine, mi importa anche le bottiglie e i tappi separatamenti, con i loro riferimenti... e sarebbe perfetto.. solo che và a scaricarmeli di nuovo nel magazzino come se dovessi inserirli in bolla al cliente e renderli. Come faccio a non fargli scaricare nuovamente i componenti? Saluti e grazie! Alessandro
|
Fabio
11/02/2010 21:54
Campo libero:
|
Fabio
Scusa se non ti abbiamo ancora risposto, ma abbiamo bisogno di qualche giorno per creare un archivio di test e fare qualche prova. Non e' una domanda semplice a cui rispondere
|
Bolero
12/02/2010 13:18
|
Bolero
Ciao, Grazie per la disponibilità che apprezzo, rimarrò in attesa di una Vs. risposta nel forum. Grazie ancora Saluti Alessandro
|